Page 14 - Notiziario Parrocchiale San Bartolomeo e San Rocco Gennaio 2021
P. 14
Epifania ... con i Re Magi ad adorare Gesù
“Alza gli occhi al cielo, segui la stella,
adora il Figlio di Dio”
Come da calendario abbiamo concluso il tempo di
Natale con la grande solennità dell’Epifania, nella
quale Dio si manifesta a tutti i popoli nel Bambino
Gesù.
La tradizione cristiana vuole che in questa festa si
celebri l’arrivo dei Magi all’umile capanna di Bet-
lemme, dove Dio, inspiegabilmente, ha deciso di
farsi Uomo nella forma più indifesa di un Bambino.
La manifestazione religiosa quest’anno ha subito al-
cune modifiche, rispetto agli anni precedenti, a cau-
sa della pandemia che ancora sta attraversando le
nostre vite e l’esistenza di tante persone nel mondo.
Anche se la paura ha il potere di immobilizzarci, di
fermare ogni decisione, la nostra parrocchia, pur nel
rispetto delle normative vigenti, ha celebrato ogni
evento con intensità e fede.
Mercoledì 6 gennaio alle ore 15 è iniziata la cele-
brazione tra canti, preghiere, riflessioni e l’arrivo
dei Magi che, avvolti in lussuosi mantelli e coprica-
pi arabi, hanno raggiunto l’altare per adorare Gesù Loro, i Sapienti che “hanno scrutato il cielo”, si
Bambino e offrirgli i doni. sono posti delle domande, hanno cercato delle ri-
Appena li abbiamo visti avanzare a passo lento e sposte, si sono messi in cammino, hanno viaggiato
percorrere la navata centrale della chiesa, ci è sor- molto, hanno seguito la Stella, sono arrivati a Bet-
ta spontanea una domanda: chi sono coloro che lemme…
quest’anno personificano nella nostra parrocchia i Poi, quella Stella, come loro, si è fermata a riposa-
Re Magi? re su quella grotta, come gli Angeli, come i pastori,
come tutto il creato… tutto si è fermato in adorazio-
ne di quel Bambino, Figlio di Dio!
La celebrazione è stata un susseguirsi di canti, di
preghiere, di gioia, di fede, di benedizioni… di be-
nedizioni sì, impartite addirittura da tre sacerdoti
contemporaneamente. Poi la statua di Gesù Bambi-
no, portata da don Andrea, è passata tra i banchi,
davanti ad ogni persona, perché ognuno potesse
mandargli un tenero e affettuoso bacio, anche se a
Non c’è voluto molto per capire che quei figuran- distanza.
ti erano i nostri sacerdoti: Don Giulivo, don Dario, Prima di lasciare la chiesa, un ultimo sguardo d’a-
don Andrea e Giovanni un papà. Lo stupore è stato more a quel Bambino… davanti a Lui tutto sembra
tanto e un grande sorriso è spuntato subito sul nostro così semplice, così facile, così possibile, così bel-
volto, un sorriso misto a tanta tenerezza ma anche lo…
a tanta attenzione, soprattutto quando, davanti al E mentre tornavamo a casa pensavamo che anche
microfono, ci hanno raccontato in modo semplice noi come quei Magi, nel nostro viaggio di ritorno,
e coinvolgente la loro storia, il significato dei doni forse non avevamo più bisogno della Stella che ci
che portavano e le motivazioni che li avevano spinti indicasse il cammino, perché ora la Stella l’aveva-
a lasciarsi guidare dalla Stella, per incontrare il Re mo nel cuore, avevamo incontrato Gesù!
dei re. Anna
14 Comunità S. Bartolomeo e S. Rocco