Page 35 - Notiziario Parrocchiale San Bartolomeo e San Rocco Giugno 2022
P. 35
INFORMAZIONI ON-LINE ED SS. MESSE FESTIVE
INDIRIZZI DI POSTA ELETTRONICA • Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo:
Sito web parrocchia: www.parrocchiasb.it 08.OO - 10.30 - 18.00
Link bollettini on-line: • Chiesa Parrocchiale di San Rocco:
www.parrocchiasb.it/bollettino-parrocchiale/ 09.30 - 18.00
Email parrocchia: • Chiesa Madonna della Neve a Longa: 8.30
almennosanbartolomeo@diocesibg.it • Chiesa Maria Bambina a Barlino: 9.30
Email redazione bollettino: • Chiesa della Visitazione a Cascine: 20.00
bollettino.parrocchiasba@gmail.com
SS. MESSE DELLA VIGILIA
NUMERI UTILI
• Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo: 16.30
Rev. Don Giulivo Facchinetti - Parroco
Tel. 035 640045 • Chiesa della Visitazione a Cascine: 18.00
Rev. Don Dario Mazzoleni Vicario Parrocchiale
Tel. 3518140908 SS. MESSE FERIALI
Rev. Don Andrea Borgonzoni - Vicario Parrocchiale • Nota: gli orari delle SS. Messe sono presenti
Tel. 3485142161 sui fogli settimanali disponibili nelle chiese
Rev. Don Giuseppe Mignani a Longa
Tel. 035 644192
CONFESSIONI
Rev. Suore - Scuola Materna
Tel. 035 640096 Ogni sabato:
in Longa ore 10.00 - 11.30
in Parrocchiale San Bartolomeo ore 9.00 - 11.00
in Parrocchiale San Bartolomeo ore 15.00 - 16.00
a Cascine ore 17.30 - 18.00
In occasione di ogni funerale un sacerdote sarà disponibile
per le confessioni mezzora prima della celebrazione.
BATTESIMO - Per i bambini si celebra una volta al mese in forma comunitaria. Prima della celebrazione si incontrano i
genitori. Le date del battesimo sono indicate sul calendario parrocchiale. Per il battesimo di ragazzi o adulti ci si accorda per
un apposito itinerario di preparazione.
CRESIMA DEGLI ADULTI - I giovani o adulti che desiderano celebrare il sacramento della Cresima si annuncino in parrocchia.
Per un cammino di preparazione da compiersi con l’aiuto di un sacerdote.
MATRIMONI - I fidanzati che intendono sposarsi in chiesa sono pregati di annunciarsi alcuni mesi prima della data fissata
per le nozze.
CURA PASTORALE DEI MALATI - I parenti dei malati sono invitati a informare i sacerdoti in caso di malattia di un familiare,
esprimendo così di gradire la visita in casa o in ospedale.
E’ anche possibile concordare la celebrazione del sacramento dell’Unzione del malato, in casa e con la presenza dei familiari.
Ogni mese, per gli ammalati che lo desiderano, un sacerdote passa in casa, anche per celebrare i sacramenti della Penitenza
e Comunione. Ministri incaricati sono disponibili nei giorni festivi a portare la s. Comunione in casa ad ammalati e anziani.
Si invita a farne richiesta in parrocchia.
35