Page 34 - Notiziario Parrocchiale San Bartolomeo e San Rocco Giugno-Luglio 2021
P. 34

A.S.D. BALLO ALMENNO SB. BALLO ALMENNO SB
             La parola alle nostre Associazioni                 A.S.D

             Riscontriamo con grande soddisfazione che finalmente si inizia a intravedere uno spiraglio di luce in fondo al
             tunnel… LA CAMPAGNA DI VACCINAZIONE PROSEGUE SPEDITA. Un grande encomio sia nuovamente
             rivolto a tutto il personale sanitario (medici, infermieri, ausiliari, ..) per il lavoro svolto e gli sforzi profusi, sempre
             in prima linea, a rischio della propria salute, per contrastare e debellare il “monstre Virus”.
             COMUNICAZIONE IMPORTANTE : “Ai primi di Giugno riprendono i Corsi di Ballo !!!”
             Per un discorso di sicurezza, in osservanza ai protocolli in vigore, inizialmente si effettueranno Corsi per soli Balli
             di Gruppo, con la speranza di poter presto “riaprire le danze” con le Serate Danzanti della Asd BALLO ALMENNO
             SB al Palazzetto dello Sport.
                                                 Mazurka

            MAZURKA o MAZURCA  è un termine di origine po-       un infinito numero di  figure co-
            lacca, anche se non è chiara l'etimologia.           reografiche, si creavano grandi
            Potrebbe derivare da Masuria o Masovia, due regioni po-  opportunità di performance e di
            lacche - da Mazurek, villaggio nei pressi di Varsavia - da    improvvisazione,  permettendo
            Mazur, il contadino polacco.                         di potersi esprimere con la pro-
            Nata in Polonia come danza popolare e umile del ceto   pria  individualità,  con  grande
            povero  (alcune  fonti  ne  farebbero  risalire  l'origine  al   libertà di esecuzione.
            XVI secolo), si diffuse poi nel 1600/1700 nel ceto me-  Grande  innovazione  della  mazurka  sta  nel  privilegio
            dio  europeo  (Russia,  Ungheria  e  Germania),  trovando   concesso alla dama di scegliere il proprio cavaliere, fa-
            nuova espansione nel XIX secolo (Francia e Inghilter-  cendosi guidare e gestire con portamento fiero, con gra-
            ra)  grazie  anche  alle  opere  di  grandi  musicisti,  quali   zia e bellezza.
            Chopin,Cajkovskij, Strauss, Ravel e Migliavacca.     La sua diffusione in Europa fu soprattutto merito degli
            La mazurka è una danza di coppia e, come il valzer, è a   immigrati polacchi e dei rifugiati politici. In Polonia, du-
            volteggi su tempo ternario, ma con un ritmo molto più   rante le festività e cerimonie nazionali, la mazurka anco-
            moderato e movimenti molto più secchi, accentuati dal   ra oggi viene danzata da ballerini che indossano costumi
            colpo di tacco che accompagna la chiusura di ogni se-  tipici.In Inghilterra prese piede grazie al tipico accento
            quenza coreografica. Tale peculiarità viene assimilata al   sulla seconda battuta, marcato dal colpo di tacco; tale ru-
            trotto dei cavalli; ascoltando infatti il trotto del caval-  more con i piedi era considerato al tempo usanza propria
            lo con attenzione, si avverte che il secondo battito degli   solo degli scozzesi. Anche in Italia ebbe gloria la diffu-
            zoccoli è più accentuato rispetto al primo.          sione di questo ballo popolare, particolarmente in Roma-
            Per sua natura vivace e frizzante, la Mazurka sin dall'ini-  gna con l’Orchestra Spettacolo Casadei, che più di altri si
                                                                 dedicò a rivisitazioni e rielaborazioni di brani classici in
            zio si scostò dalla “Polacca”, danza tipica degli ambienti
            aristocratici, ballata nelle corti del tempo, con sostanziali   chiave folk, facendo amare questa musica in tutta Italia e
                                                                 oltre i confini nazionali.
            differenze: la polacca era lenta; la mazurka era briosa;   Assieme a Polka e Valzer Viennese, la MAZURKA ap-
            la polacca era in tempo binario; la mazurka in ternario;   partiene alla disciplina LISCIO UNIFICATO, alle DAN-
            la polacca era aristocratica; la mazurka era il ballo della   ZE FOLK (liscio romagnolo) e al LISCIO TRADIZIO-
            gente povera.                                        NALE (liscio piemontese).
            Questo ballo si prestò fin dall’inizio a molteplici inter-  Al prossimo ballo…
            pretazioni. Date le sue caratteristiche musicali, con pause
            scandite in modo perentorio e preciso, e non possedendo   Enzo Rota                  A.S.D. Ballo Almenno SB
























              34   Comunità S. Bartolomeo e S. Rocco
   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39