Page 38 - Notiziario Parrocchiale San Bartolomeo e San Rocco Maggio 2021
P. 38

La parola alle nostre Associazioni


                            A.S.D
                            A.S.D.  BALLO  ALMENNO  SB.  BALLO  ALMENNO  SB

             Prima di procedere nel dare informazioni e curiosità su un nuovo ballo che la nostra Associazione è lieta di divul-
             gare ai lettori del Bollettino Parrocchiale, siamo felici nell’evidenziare un primo timido arresto della pandemia at-
             tuale, una grande campagna di vaccinazioni in atto e una ritrovata fiducia in un futuro migliore, che porta speranza
             e desiderio di ricominciare a “vivere”.
                                                  Il Tango

            Il TANGO nasce tra il 1880 e il 1900                                  E’ un ballo basato sull'improvvisa-
            in  un  preciso  contesto  geografico,                                zione, caratterizzato dall'eleganza e
            ovvero nel territorio compreso fra le                                 dalla passionalità.
            due città capitali che fiancheggiano                                  Il passo base è un normale passo di
            l’estuario del Rio de la Plata in Ame-                                una camminata, la posizione di ballo
            rica Latina: Buenos Aires (Argenti-                                   è un abbraccio frontale più o meno
            na) e Montevideo (Uruguay).                                           asimmetrico, a seconda dello stile, in
            Inizialmente trattasi di un ballo po-                                 cui il cavaliere con la destra cinge la
            vero  e  improvvisato,  danzato  nelle                                schiena della propria dama e con la
            feste popolari e nei sobborghi e bas-                                 sinistra le tiene la mano.
            sifondi di Buenos Aires.                                              Poche semplici regole: l'uomo guida
            I primi tanghi venivano suonati per                                   e la donna segue
            le strade da piccole orchestrine am-                                  NB. Analogamente a quanto avvenu-
            bulanti che utilizzavano flauto, chi-                                 to per il Valzer, dove il veloce stile
            tarra   e violino;  successivamente   In questo periodo le orchestre si spo-  viennese (il vorticoso un-due- tre)
            prese piede un nuovo trio di stru-  stano definitivamente dalla strada ai   aveva dato origine al lento stile in-
            menti  formato  da  pianoforte,  violi-  locali da ballo.             glese, lo stesso accadde anche per il
            no e “bandoneon” (una particolare   Il tango venne considerato inizial-  Tango; nacque quindi il "tango bri-
            fisarmonica).                      mente  un ballo peccaminoso  dalla   tish", possessivo e a volte aggressivo
            Al di fuori dei patrii luoghi del Rio   religione cristiana, in special modo   e assai rigido.
            della Plata, il tango argentino si dif-  dal fronte cattolico che ne auspica-  Ancora oggi, la distinzione tra i due
            fuse nel mondo europeo e anglosas-  va l'abolizione.  Dovette  intervenire   generi di tango, quello internaziona-
            sone  nelle  sale/feste  da  ballo  e,  in   Papa Pio X per revocare la sanzione   le/standard  (british) e quello origi-
            Italia, nelle balere.              ecclesiastica prevista per chi lo aves-  nario (argentino), viene  ignorata  e
            Ai primi  del  Novecento,  Parigi  di-  se praticato.                 confusa.
            venta  la seconda patria  del tango,   Il TANGO è il frutto di una miscela
            depurato di figure troppo sensuali e   di popolazioni e razze, un ibrido di   Al prossimo ballo…
            trova spazio nei salotti europei del-  danze, ritmi e musiche differenti, un
            la borghesia in forme più eleganti e   modo di vivere, un linguaggio e un                    Enzo Rota
            stilizzate.                        fenomeno di cultura e di storia.            A.S.D. Ballo Almenno SB
























              38   Comunità S. Bartolomeo e S. Rocco
   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43