Page 18 - Notiziario Parrocchiale San Bartolomeo e San Rocco Dicembre 2021
P. 18

Conoscere la “Parola di Dio”



                                     “CONVERSAZIONI BIBLICHE”
                                         con il cardinale Gianfranco Ravasi                              [10  parte]
                                                                                                           a

                              LE DONNE NELLA BIBBIA : Ester (seguito)

            Nell’ultimo  Bollettino  abbiamo                                      maschere.  La festa dei Purim
            raccontato  che  Ester  sposa                                         venne così in pratica a coincidere
            Assuero, re di Persia. La                                             con il nostro carnevale, cadendo
            regina  Ester  è  figlia  adottiva  di                                tra l’altro  proprio nei giorni di
            Mardocheo,  ebreo,  che  viene                                        febbraio-marzo, pur mantenendo
            minacciato di morte da Aman, una                                      una sua matrice religiosa” (Ravasi
            delle più alte autorità del regno e                                   130-131).
            con lui tutti gli ebrei che devono                                    Dei  tre  libri  di  Rut,  Giuditta  e
            essere  sterminati.  Ester, ebrea,                                    Ester che abbiamo  esaminato,
            vuole assolutamente evitare tutto                                     è  lecito e  doveroso farne  una
            questo.                                                               lettura  femminista:  Rut  è  una
            In un banchetto  si trovano                                           antenata di Gesù, Giuditta e Ester
            insieme  il re Assuero, la regina                                     hanno salvato il  loro popolo.
            Ester  e Aman. Il re capisce  che                                     Scrive    Ravasi:    “Soprattutto
            Ester  è  molto  preoccupata  e  le                                   in  considerazione  del  mondo
            chiede perché, dicendole:  “Quel                                      semitico    ed   ebraico    tanto
            che desideri te lo darò. Per farti                                    maschilista,   l’emergenza     di
            contenta di darò anche la metà del                                    tre  personaggi  femminili  a  cui
            mio  regno”. La  regina  rispose:     Ester di nascosto aiuta il padre   viene attribuita, all’interno della
            “Se mi vuoi accontentare, e ti             adottivo Mardocheo         storia di Israele, una funzione
            pare  giusto, ecco  quel  che  ti    [Immagine dal sito "conmaria.it"]  decisiva,  fa sì che veramente
            chiedo: Salva la mia vita e salva                                     questi testi siano da allegare per
            e la vita del mio popolo, perché  Assuero  che si mise a gridare:  una  riconsiderazione  del  dossier
            ci hanno venduti e destinati allo  Quest’uomo  vuole  addirittura  antifemminista          dell’Antico
            sterminio! Se io e il mio popolo  far  violenza  alla  regina  in  casa  Testamento” (Ravasi 132).
            fossimo venduti come schiavi,  mia, davanti ai miei occhi” (Ester  Il libro  di  Giuditta  è stato
            la cosa non sarebbe così grave.  7,8). La condanna  di  Aman era  interpretato  anche  in  senso
            Non avrei  disturbato  il re, avrei  segnata. Così la regina Ester  psicoanalitico.  Ma “eguagliare
            taciuto. Ma c’è uno che ci vuole  salvò Mardocheo e tutti gli ebrei  Giuditta che con la sua scimitarra,
            rovinare e farci morire. Subito il re  del regno dallo sterminio.     scrive Ravasi, taglia  la testa  al
            domandò a Ester: Ma chi ha osato  In ricordo di questi fatti anche gli  generale  Oloferne a una specie
            decidere una cosa simile? Dov’è  ebrei di oggi celebrano  la festa  di       rappresentazione     della
            quest’uomo? Eccolo, rispose la  dei Purim, per evocare un giorno  castrazione che la femmina fa nei
            regina. Il nostro nemico, l’uomo  che doveva essere tragico, ma che  confronti del maschio, oltrepassa
            che  ci  odia,  è  il  perfido Aman”  invece era diventato trionfale. La  tutte le intenzioni del testo
            (Ester 7,2-6).                     festa  dei  Purim  è descritta  nel  biblico” (Ravasi 132). Ma questa
            Sotto  lo sguardo del  re e della  capitolo 9 del libro di Ester nelle  interpretazione psicoanalitica può
            regina  Aman era sconvolto;  sue caratteristiche  fondamentali:  andare bene per il quadro della
            Assuero si alzò da tavola  “Innanzi            tutto   appaiono    i  pittrice  Artemisia  Gentileschi
            arrabbiato e uscì in giardino.  banchetti,  e assieme  ad essi i  della  decapitazione  di Oloferne,
            Aman si mise a supplicare Ester,  doni da fare ai poveri. In epoca  quadro molto simile  a quello
            che era sdraiata sul divano, come  successiva  si introdurrà  anche  del  Caravaggio,  che  abbiamo
            si usava allora nei banchetti,  di  l’uso  di  sceneggiare  la  storia  di  riportato  nel numero di agosto-
            salvarlo. In quel momento entrò  Ester e quindi di introdurre delle  settembre     2021   del   nostro


              18   Comunità S. Bartolomeo e S. Rocco
   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23