Page 17 - Notiziario Parrocchiale San Bartolomeo e San Rocco Giugno 2022
P. 17

FESTE













            L’ALPINO E IL MEDICO:
            Storia di Due Almennesi Protagonisti della Resistenza

            …In occasione del 25 aprile si sono ricordati alcuni partigiani di Almenno San
            Bartolomeo: Carlo Frigeni, nonno del nostro sindaco Alessandro Frigeni, e il
            dott.Salvatore di Nardo, medico benemerito del nostro paese per tanti anni.
            A condurre le ricerche sul nonno è stato proprio il nipote sindaco, Alessandro,
            sempre molto attento e interessato alla conoscenza del movimento
            resistenziale. Le notizie sull’attività di partigiano del dott. Salvatore di Nardo
            invece sono state ritrovate dal nipote Luca e dal sottoscritto presso l’Istituto
            della Resistenza di Bergamo (ISREC) mentre stavano cercando notizie per conto
            della neonata Sezione ANPI (Associazione Nazionale Partigiani Italiani) Valle
            Imagna, con sede ad Almenno S. Salvatore; il maestro Romano Bonfanti, noto
            e benemerito maestro che per tanti anni ha insegnato nelle scuole di Almenno
            San Bartolomeo, ed il sottoscritto, sono stati infatti incaricati dalla sezione
            ANPI di scrivere un libro dal titolo “La storia della Resistenza in Valle Imagna”.



            CARLO FRIGENI:
            ALPINO E PARTIGIANO
            Carlo Frigeni nacque ad
            Almenno S. Bartolomeo il
            16 marzo 1916; operaio alla
            Fervet di Bergamo, morì
            sempre ad Almenno San
            Bartolomeo il 2 luglio 1984.
            Durante la seconda guerra
            mondiale fu Caporale
            Maggiore dell’Artiglieria
            Alpina, appartenente al
            Gruppo Bergamo
            (33esima batteria) della Divisione Alpina Tridentina   SALVATORE DI NARDO: MEDICO E PARTIGIANO
            (2° Reggimento Artiglieria). Combattè sul fronte greco e   Salvatore Di Nardo è nato a Caronia (Messina) il 17.10.1914;
            albanese dal 1940 al 1941 e poi prese parte alla campagna   è stato per tantissimi anni il medico condotto del paese di
            di Russia dal luglio 1942 al marzo 1943; insieme ad altri   Almenno S. Bartolomeo, stimato e amato dalla comunità
            alpini almennesi prese parte alla drammatica ritirata dal   tutta; meno nota tuttavia la sua attività di partigiano
            Don e alla terribile battaglia di Nikolajewka.
                                                              durante la seconda guerra mondiale.
            Rientrato in Italia dopo la difficile esperienza della   Il dott. Di Nardo ha svolto il servizio militare prima del
            campagna militare di Russia, dopo l’armistizio del   settembre 1943 come sottotenente nella Sanità del Regio
            settembre 1943 si unì alla Resistenza contro la dittatura   Esercito; poi nel 1945 ha militato come ufficiale medico
            nazi-fascista, militando nella Divisione Garibaldina Coduri.   nella Resistenza nella Brigata Albenza (Divisione Bergamo),
            In veste di partigiano fu Capo Squadra (nome di battaglia   diretta dal Maggiore Cavalli edal fratello Antonino Di Nardo.
            “Teresina”) nella Brigata Partigiana “Dall’Orco” diretta da
            Dino Massucco (nome di battaglia “Tigre”), che operava in   Salvatore Di Nardo ha inoltre contribuito a fondare
            Liguria nella zona del Passo del Bracco. Nel 1958 ricevette   il C.N.L. (Comitato di Liberazione) clandestino di Almenno
            l’Attestato di Onore dal Comandante della Divisione Alpina   S. Bartolomeo.
            Tridentina e nel 1976 ricevette la Croce al Merito di Guerra
            dal Comando del Distretto Militare di Monza.                                      Ermanno Arrigoni
                                                                                                                17
   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22