Page 3 - Notiziario Parrocchiale San Bartolomeo e San Rocco Agosto 2020_Ordinazioni Sacerdotali
P. 3
“Memento mei” ...mi ricordero' !
Almenno San Bartolomeo, Domenica 30 Agosto 2020
Una frase, un monito, ma anche un Nella vita, e questo capita in conti-
invito rivolto ad ognuno di noi per nuazione, può succedere di sceglie-
smuovere le nostre coscienze. re un determinato dettaglio - come
M emento mei è l’incipit che in questo caso questa frase - e poi
solo in un secondo momento accor-
ho desiderato come sunto
del dono sacerdotale, dono che noi - gersi che in tale scelta si nasconde
come Chiesa e comunità parrocchia- un significato ancora più profondo
le – ci apprestiamo a ricevere, per il rispetto a quanto si era immaginato
quale già ringrazio tutti, senza tra- originariamente, quasi come se fos-
lasciare nessuno, con un particolare se stato suggerito e indicato appo-
senso di gratitudine per chi ha sen- sta. L’uomo propone, l’uomo pensa,
tito questo dono come commozione l’uomo anche progetta e allestisce,
di vera gioia per quello che fa ancora ma nel frattempo vive ed è la vita
oggi il Signore nella Sua amata Chie- che, oltre alle nostre scelte, forma
sa. Non ho voluto creare una lista di e plasma il nostro essere e il nostro
nomi per cui ringraziare ma intendo futuro. È comunque lei, la vita, che
dire così il mio grazie alla comunità per quanto sia singolare e affasci-
parrocchiale che mi ha accompagnato negli anni per un nante ci investe col suo inviolabile scorrere (Panta rei ci
cammino di formazione cristiana attraverso le tante per- ricorda il filosofo antico greco Eraclito, «Tutto scorre»)
sone che ho avuto modo di conoscere all’interno della conducendoci così in un vortice di vicende, sorprese e
nostra comunità. coincidenze particolari, nonché curiose. Di tutto questo
Ad ogni modo, tornando all’incipit iniziale al Memen‑ la vita è fatta.
to mei giustamente qualcuno potrebbe obbiettare con- Ad essere sincero, la scelta ricaduta su questa frase pre-
siderando tale scelta quasi scontata date le circostanze scindeva dai tragici eventi che abbiamo vissuto e che
pandemiche che hanno radicalmente cambiato e per certi tutt’ora ancora oggi in parte viviamo. Di fatto, ciascuno
versi sconvolto le nostre vite: immagini che si sono im- di noi nella sua personale esperienza è chiamato ora a
presse nelle nostre coscienze. È inevitabile conservare il fare memoria di quanto sperimentato durante la pande-
ricordo di questi tragici eventi. D’altro canto, questi tem- mia, per lasciarci cambiare... Noi, unicamente noi!
pi hanno favorito ulteriormente momenti di riflessione, Il «cambiare» è un procedimento fisiologico nell’uomo
preziosi per rileggere i segni delle nostre storie personali. che parte dalle radici, richiede tempo se non addirittura
Comunque, al di là di tutto ciò e della storia recente, il l’intera crescita e una volta intrapreso vale per sempre.
tema del ricordo può legarsi intimamente con quello Già dagli anni dell’asilo si comincia in genere a conser-
dell’Ordinazione Sacerdotale? vare i primi ricordi, a fare memoria di quanto vissuto e
delle persone oggi più anziane od oramai non più pre-
senti tra noi; e grazie a questi primi ricordi si comincia a
maturare, a cambiare interiormente e dall’egocentrismo
tipico dell’infante si passa a conoscere che c’è anche
l’Altro. Nel mio caso la mia infanzia passa attraverso
due luoghi a me dolci: da una parte casa Sana, la casa
Numero speciale - Agosto 2020 - 3