Page 5 - Notiziario Parrocchiale San Bartolomeo e San Rocco Agosto 2020_Ordinazioni Sacerdotali
P. 5
Più di una volta si è dimostrato premuroso tutore e ac- visto esclusivamente nella sua mera natura: non basta
compagnatore in ricevimenti istituzionali e cerimonie guardarlo come un evento fine a sé stesso che appartiene
civili, insegnandomi a guardare alla storia italiana e alle al passato, che non esiste più e non ha ripercussione sul
persone che ci hanno preceduto. presente, ma va osservato in un’ottica di profondità e con
Da qui il ricordo - in conseguenza - dei nostri cari defun- una finalità. Il sacramento dell’Eucaristia ne è un chia-
ti, come riconoscenza e dovere nei confronti di chi ci ha ro esempio: lì sull’altare non si ricorda solo dell’Ultima
generato e preparato un posto: su questo non posso non Cena, del Calvario quale momento di sacrificio, della Ri-
citare la cara nonna Luigia dotata d’invidiabile memoria surrezione, quasi fossero eventi lontani nel tempo e nello
e capace di ricordare tutte le date di nascita e di morte di spazio, ma si fa Memoriale di Gesù, che si offre nella Sua
non so quante persone. Da lei, inoltre ho appreso l’im- Pasqua in corpo e sangue.
portanza della preghiera di suffragio e della devozione a
Maria Santissima e ai santi.
Il Memoriale, per quanto possa presagire un accenno o
un’idea di passato, ha la sua essenza nel presente; inten-
do dire che facendo memoriale si fa presente qui ed oggi
il sacrificio dell’agnello immolato. Si giunge così all’au-
tentico significato del Ricordo: esso è, vige ed esiste - più
che per cambiarci - per convertirci, ogni giorno! Quando
sbagliamo, quando pecchiamo, quando ci accorgiamo di
non essere sulla buona strada, ecco che il ricordo di colui
che è morto per i nostri peccati ci giunge in soccorso. In-
fatti, come Lui sulla croce ha promesso al buon ladrone
un ricordo nel regno dei cieli, così anche noi siamo chia-
Sono solo alcuni dei tanti valori che unicamente i cari mati in vita a convertirci e, forti del ricordo del suo santo
nonni possono insegnare, coloro che detengono la me- sacrificio, proclamare «Memento mei»: della Tua morte
moria e la storia delle nostre radici; e a proposito di radi- e risurrezione, o mio Dio, mi ricorderò!
ci, anche la nonna bis Aurelia è stata per me importante don Luca Sana
nella mia crescita: ero per lei il suo primo pronipote e novello presbitero
quindi in circostanze diverse mi ha dimostrato profon-
do affetto e appoggio alla mia scelta. Le sue ultime ore,
di agonia e di passaggio dove l’ho accompagnata con la
preghiera accanto al capezzale nell’estremo incontro col
Signore, hanno inciso non poco sulla mia crescita voca-
zionale e sacerdotale; questo mi ha rammentato quanto
la figura del sacerdote sia di valore cruciale nell’accom-
pagnamento spirituale della persona sul letto di morte.
Tutti questi sono miei ricordi che nonostante la loro in-
consistenza materiale hanno scolpito e livellato indele-
bilmente la mia persona e la mia strada. È qui che va
ricercata la straordinaria forza del ricordo che non va
Numero speciale - Agosto 2020 - 5