Page 4 - Notiziario Parrocchiale San Bartolomeo e San Rocco Agosto 2020_Ordinazioni Sacerdotali
P. 4

di via Vignola, caratterizzata dall’essere stata punto di   volte in compagnia del dott. Di Nardo, il dottore di paese.
            riferimento per tanti del paese; dall’altra parte casa Don-  Un pomeriggio mi recai appunto lì in via Vignola non
            ghi, la casa legata ai nonni e zii materni con i suoi orti   aspettandomi però di incontrare anche lo stesso sacer-
            e pollai, luoghi che per un bambino possono solo che   dote del paese: la sua persona m’incuriosiva ma in egual
            suscitare  acceso  interesse;  nel  mezzo  di ambedue,  sia   misura mi creava quella tipica soggezione che i bambi-
            metaforicamente che geograficamente parlando - alme-  ni provano nei confronti di alcuni anziani. Proprio quel
            no per gli anni prima del 2003, anno di trasferimento poi   giorno mi  ritrovai  nella  sala  principale  della  casa  con
            nella nuova casa tanto voluta e desiderata nella contrada   lui intento a colloquiare con i miei parenti. Dopo aver-
            di «Bosdocco» - ci sta la casa mia, quella di famiglia.   mi salutato, subito mi
            Sono tanti i flash e le persone di quegli anni, alcuni anche   domandò che cosa
            immortalati nelle molte fotografie che custodisco gelo-  avessi  fatto  a  scuola
            samente, immagini che racchiudono in sé diverse storie.   e con la prontezza  di
                                                                 un fanciullino  risposi
                                                                 che la lezione, tenuta
                                                                 da suor Adalena, ave-
                                                                 va trattato la crocifis-
                                                                 sione e la morte di un
                                                                 certo  Gesù.  Con  suo
                                                                 pieno stupore mi dis-
                                                                 se: «Ma dici davve‑
                                                                 ro? Ah là, ah là... Poi
                                                                 cos’è successo?».  E
                                                                 continuai  con la suc-
                                                                 cessiva risurrezione,
                                                                 precisando che avvenne solo dopo il compimento di tre
                                                                 giorni. «Del bù??? Ma pensa un po’ te!!!» mi rispose,
                                                                 accompagnando la conversazione con brevi sogghigni e
                                                                 immersi in una sempre più crescente nube di fumo di si-
                                                                 garetta, dato che lui era solito fumarsi qualche sigaretta;
                                                                 e mentre lui stava al gioco io mi compiacevo di raccon-
                                                                 tare e spiegare quanto appreso su quel tale Gesù. Chi mai
                                                                 l’avrebbe detto che poi nella mia vita avrei proprio scel-
                                                                 to, e anche sarei stato scelto, di raccontare e predicare la
                                                                 storia di Gesù.
                                                                 Se in casa Sana ho iniziato presto a rapportarmi con per-
                                                                 sone di un certo spessore, che ricoprivano importanti ruo-
                                                                 li istituzionali per il paese di Almenno, in casa Donghi,
                                                                 specialmente con nonno Pietro, ho appreso l’importanza
                                                                 delle stesse istituzioni, coltivando il senso di appartenen-
                                                                 za al Paese come Nazione e Patria.
            Del resto, come molti presumo, in quarantena ho avuto
            anch’io modo di risistemare alcune delle foto ricostruen-
            do con gioia e con un pizzico di nostalgia gli avveni-
            menti che si celavano dietro. Tuttavia, rimangono molti
            i ricordi che purtroppo non sono stati catturati da alcuna
            macchina fotografica e che quindi esistono solo nella mia
            mente.
            Ricordo ad esempio come talvolta alla fine della giornata
            di scuola materna facevo visita a casa Sana, ai cari nonni
            Angelì e Mistica con gli zii Domenica, Pierina, Tarcisio
            e Lina, senza dimenticare l’incrocio di altri parenti.
            Capitava spesso di trovare anche il parroco di allora, don
            Gianmaria Carrara, abituato a recarsi in casa dei Sanì
            per  concedersi  lì  la  quasi  quotidiana  pausa-caffè, alle

              4  Comunità S. Bartolomeo e S. Rocco
   1   2   3   4   5   6   7   8   9