Page 5 - Notiziario Parrocchiale San Bartolomeo e San Rocco Agosto-Settembre 2021
P. 5

La meravigliosa storia della Chiesa di San Rocco in Albenza
                                                                                                     [35  parte]
                                                                                                       a
           Le visite pastorali in Albenza dei vescovi

       Guindani e Radini Tedeschi nel 1885 e 1906

       Terminiamo il resoconto delle vi-  più di 25 minuti le altre, e quindi   conosce  l’au-
       sita pastorale ad Albenza da par-  non molto incommoda. Vi sono       tore,  né qual
       te del vescovo Guindani nel 1885   poi all’intorno alcuni altri caseg-  valore abbia.
       fatta  dal  parroco  don  Vincenzo   giati. Per la distanza di non oltre   Ha bisogno di
       Pendezza (1880-1895).              un  quarto  d’ora  sarebbe  utile,   essere collo-
       “Numero delle anime 407,  am-      per non dire necessaria, l’aggre-  cato in  posto migliore,  come si
       messi alla  Comunione  289. I      gazione a questa parrocchia della   farà quando sarà eretta la nuova
       parrocchiani  frequentano  lode-   contrada di Capochelli, ora sog-   chiesetta  accanto.  Sotto  l‘arco
       volmente i santi Sacramenti, san-  getta alla parrocchia di Almenno   che sovrasta la balaustra c’è un
       tificano le feste e concorrono ad   S. Bartolomeo, stante da questa   grande  Crocifisso.  La  cappella
       udire l’omelia e la dottrina. Nel   circa un’ora e  forse  più, come   maggiore ha il presbiterio di for-
       passato anno,  uno  non  adempì    pure la contrada di Casagno ora    ma quadrata, chiuso nella parte
       il precetto pasquale; non vi sono   pure  sotto  la  stessa  parrocchia.   anteriore da balaustra di marmo,
       coniugi separati. Vi è il comitato   Vi è pure l’oratorio (la chiesa) di   al quale si accede per 3 gradini
       pastorale. In parrocchia vi sono   S. Giuseppe nella contrada di Ca-  pure di marmo, non ha cancello.
       le scuole elementari; maestra di   castrone”.                         L’altra è di marmo, di forma qua-
       scuola  mista Mazzoleni  Palma,    Segue  una  precisa  descrizione   drata con  2 gradini  per salirvi,
       bravissima  la  condotta,  lodevo-  della  chiesa  parrocchiale  come   oltre  la predella.  E’ sormontato
       lissima  l’attività;  vi  si  spiega  il   era nel 1906.              dalla tribulina di forma rotonda,
       catechismo più volte la settima-   “E’  a  forma  di  croce  latina  con   a  6  colonnette  con  cupoletta,
       na dal parroco o dalla maestra.    volto (volta) e pavimento a cotto.   tutta di marmo. L’altare è conti-
       Le scuole  sono  frequentate ed    Ha due cappelle, una a destra e    nuamente coperto con 3 tovaglie
       il  parroco può  esercitarvi e  vi   l’altra a sinistra sotto il presbite-  di lino delle quali una fino a ter-
       esercita  l’ufficio  di  maestro  di   rio. E’ stata prolungata recente-  ra, e dopo la celebrazione della
       religione  e di  sorvegliante. Non   mente (1898) e ora misura metri   S. Messa, si copre con una tova-
       vi  sono  asili  infantili.  Pendezza   19,50 di lunghezza e 8,99 di lar-  glia colorata. Vi è il tabernacolo
       don  Vincenzo, parroco.  Albenza   ghezza,  escluse  le cappelle.  La   di  marmo quadrato,  portante
       6 gennaio 1885” (Archivio Curia    chiesa è in buon stato. Ci sono 3   nella parte superiore l’emblema
       Vescovile di Bergamo, Atti visita   porte: una per gli uomini dal lato   dell’agnello  pasquale  in  legno
       pastorale Guindani, vol.127).      del Vangelo (nella Messa di allo-  dorato  e  sulla  portina  un  calice

       La relazione  del parroco don      ra il sacerdote leggeva il Vangelo   con  l’ostia  raggiante  dorata.  E’
       Andrea  Pesenti  (1904-1912)  in   al lato sinistro dell’altare), l’altra   tutto  interamente  coperto  con
       occasione  della  visita pastorale   dal  lato  opposto  che serve per   tavola di legno atta a difendere
       del vescovo Radini Tedeschi nel    entrare  alla  erigenda  chiesetta   la  S.  Eucarestia  dall’umidità.  E’
       1906  è  più  dettagliata  e  ci  dà   accanto alla chiesa, e la terza nel   tutto rivestito di seta bianca ed
       un’idea  più  viva  della  comunità   mezzo in fondo alla chiesa, detta   ha nella parte inferiore disteso il
       di Albenza; presentiamo le parti   la porta maggiore, che serve per   corporale mondissimo”.
       più interessanti.                  le donne  e per le processioni.    In quel tempo c’era una  norma
       “La parrocchia si estende per lo   Hanno tutte salde imposte.
       spazio di circa mezz’ora da matti-  Nella  chiesa  c’è  un  trittico  af-  liturgica  per  noi  un  po’  strana:
       na a sera e di circa un’ora e mez-  fresco trasportato su tela,  rap-  con un “padigliione” (una specie
       za da mezzogiorno a monte. Le      presentante  la Madonna degli      di tendone) “di raso di seta ros-
       frazioni  più  importanti  sono  4:   Angeli  con  S.  Rocco  e  S.  Seba-  so” si coprivano i quadri durante
       Cabardelli,  Casucco,  Cacastrone   stiano  in  buon  stato,  collocato   l’esposizione del SS. Sacramento.
       e Camutaglio, lontane dalla chie-  momentaneamente sulla  porta       (continua)
       sa 5 minuti le prime due, e non    maggiore della chiesa, ma non si                 Ermanno Arrigoni


                                                                            Agosto-Settembre 2021         5
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10