Page 30 - Notiziario Parrocchiale San Bartolomeo e San Rocco Gennaio-Febbraio 2020
P. 30
Insieme
verso il NATALE
Come far comprendere ai nostri bambini il significato dell’Avvento e della sua
importanza? Come attendere insieme il Natale? Questi momenti non sono facili né da
comprendere né da spiegare, perché è proprio il
concetto stesso di ATTESA, di ASPETTARE QUALCOSA
O QUALCUNO ad essere abbastanza ostico per bambini di
età compresa dai 3 ai 6 anni, in quanto vivere serenamente e
consapevolmente un periodo così astratto non è così automatico
e naturale come per gli adulti, poiché a questa età i bambini
vorrebbero tutto quello che desiderano nel momento stesso in
cui lo desiderano.
AVVENTO è un momento di preparazione che ci porta al 25
dicembre, il giorno in cui un “Bambino speciale” nasce proprio
per “salvare il mondo”.
Attendere il Natale, soprattutto per il suo
significato più profondo: un momento di FESTA e CONDIVISIONE con le persone
care, un momento per ritrovarsi tutti insieme e per scoprire la GIOIA e la fortuna
dell’essere in una FAMIGLIA.
Per avvicinare i nostri bambini a questo
periodo così particolare abbiamo
utilizzato un esempio concreto: far
vivere questa attesa paragonandola
a quando aspettiamo l’arrivo di un
Amico Speciale e quindi con tutta la
sorpresa, l’agitazione e la trepidazione
di un momento che non vediamo l’ora
che arrivi; non come il periodo in cui si
è più buoni per ricevere i doni di Babbo Natale.
I nostri bambini hanno affrontato questo percorso
accompagnati dalla metafora del VIAGGIO: ogni settimana
insieme percorrevamo una tappa di questo viaggio dove
avremmo incontrato le persone che ci avrebbero accompagnati alla conoscenza di GESU’ BAMBINO.
Le tappe affrontate sono state le seguenti:
• L’ANNUNCIAZIONE: l’incontro di Maria con l’Angelo Gabriele, quando avviene l’annuncio
dell’imminente nascita di Gesù.
• LA VISITAZIONE: l’incontro in cui Maria
confida ad Elisabetta il dolce segreto.
• LA NASCITA DI GESU’: l’arrivo tanto
atteso di Gesù Bambino.
• LA VISITA DEI RE MAGI
Ogni tappa è stata raccontata ai bambini ,
drammatizzata con loro e concretizzata con
l’allestimento con materiale semplice di un
PRESEPE CONDIVISO.
L’insegnante
30 Comunità S. Bartolomeo e S. Rocco