Page 30 - Notiziario Parrocchiale San Bartolomeo e San Rocco Marzo-Aprile 2021
P. 30

La parola alle nostre Associazioni


                            A.S.D.  BALLO  ALMENNO  SB.  BALLO  ALMENNO  SB
                            A.S.D
                                                    Il Valzer

            Nella difficile situazione sanitaria pandemica che stiamo   delle teste dei ballerini Sempre secondo questa ipotesi,
            vivendo, drammatica per certi versi, densa di problema-  nella  configurazione  di  questa  danza  vi  sarebbe  anche
            tiche attuali e di preoccupazioni per il futuro, non deve   l’influsso del “ländler”, un ballo popolare austriaco mol-
            assolutamente mancare uno spirito di reazione e di posi-  to simile, caratteristico delle regioni montane del Tirolo
            tività forti.                                        e della Stiria.
            Per tale motivi, onde portare un poco di spensieratezza,   Indipendentemente dall’origine ancora incerta del Valzer,
            la A.S.D. BALLO ALMENNO SB da questo numero del      un fatto certo è che i balli a coppia chiusa erano molto in
            Bollettino Parrocchiale inizia la rassegna dei più impor-  uso nelle feste popolari di campagna e intorno alla metà
            tanti balli del liscio, con informazioni storiche e curio-  del Settecento penetrarono nelle città di tutta Europa.  La
            sità.                                                coppia chiusa ha fatto sì che il Valzer rivoluzionasse il
            Partiamo con il VALZER, danza popolare fra le più co-  mondo della danza, considerato amorale, scandaloso e li-
            nosciute, con un’origine incerta e controversa.      bertino, dai benpensanti dell’epoca per lo stretto contatto
            I francesi lo fanno derivare dalla “Volta” (dal francese   fisico che sfuggiva alla logica del corteggiamento e della
            volter = girare), un ballo provenzale del Cinquecento. La   galanteria proprie delle danze del tempo.
            “volta” era molto apprezzata perché fonte di divertimen-  Oggi i tipi di Valzer sono due: il viennese (veloce) e l’in-
            to e di piacere, allo stesso tempo oggetto di scandalo per   glese  (lento).  Entrambi  appartengono  alle  Danze  stan-
            essere a “coppia chiusa”, a stretto contatto tra il cavaliere   dard, ma il primo ha una velocità doppia dell’altro. Esi-
            e la dama. Sicuramente tra i due balli vi erano diverse so-  ste poi il Valzer non codificato “Musette”, elaborato dal
            miglianze, in entrambe le danze era l’uomo a far roteare   popolo francese agli inizio del ‘900 in contrapposizione
            la donna e il modo di tenersi era molto simile: un brac-  alla solennità del viennese, così chiamato perché inizial-
            cio della donna sopra una spalla dell’uomo e un braccio   mente suonato con la musette, una specie di cornamusa
            dell’uomo a cingere la vita della donna. Chi protende per   poi caduta in disuso in favore della fisarmonica.
            questa ipotesi, dunque, intende sostenere l’origine fran-  Arrivederci al prossimo ballo…
            cese del Valzer.                                                                             Enzo Rota
            I tedeschi, dal canto loro, sostengono che il Valzer derivi                    A.S.D. Ballo Almenno SB
            invece dall’ “Allemanda”. Il termine “valzer” proviene
            dall’antico  tedesco  “walzen”,  che  significa  rotolare  e                 Una seconda Pasqua ci
            dunque contiene l’idea del giro. Stando alla provenienza                     vedrà “distanziati” fisica-
            tedesca del nome, l’origine di questo ballo apparterrebbe                    mente, ma i nostri cuori
            ai paesi di area germanica, di alcune regioni della Ger-                     si trovano uniti nell’ au-
            mania e della Svizzera, ballato anch’esso nella forma “a                     gurarci la gioia per la Ri-
            coppia chiusa”. Nell’ “allemanda” però il contatto tra ca-                   surrezione di Gesù che
            valiere e dama era limitato alle mani che guidavano sva-                     ci porta la certezza di un
            riati movimenti delle braccia intrecciandole al di sopra                     futuro di serenità.

























              30   Comunità S. Bartolomeo e S. Rocco
   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35