Page 25 - Notiziario Parrocchiale San Bartolomeo e San Rocco Marzo-Aprile 2021
P. 25

Come eravamo...


       Tra di noi è rimasta quella pro-   anni settanta.                               ₪₪₪₪₪₪
       fonda amicizia maturata in que-    Un grazie particolare a  mia mo- Dopo aver risposto alle tue do-
       gli anni della nostra giovinezza.  glie  Iose  che  fin  da  quei  primi  mande  vorrei  ringraziarti  per
       Ancora oggi ci si rivede con pia-  anni mi ha appoggiato, spronato,   aver messo in evidenza con i tuoi
       cere, con rispetto delle scelte che  aiutato.                         articoli quello che è stato l’impe-
       poi ognuno ha fatto nella propria  Oggi abbiamo tutti i capelli bian-  gno e l’altruismo dei giovani del
       esistenza.  Il  “Non  è  lecito  vive-  chi e qualche acciacco.       nostro  paese  negli  anni  70  nei
       re felici da soli” penso ci abbia  Allora eravamo giovani pieni di    vari  settori  della  vita  sociale  di
       sempre accompagnato nel tenta-     entusiasmo e di energia, in giro   quel tempo.
       tivo di rendere migliore la socie-  per  i  paesi  su  quel  camioncino,   In  modi  differenti  si  è  lavorato
       tà in cui viviamo, di essere utili  sporchi,  sudati,  a  raccogliere   per  la  costruzione  di  un  mondo
       a qualcuno. Siamo al mondo per  carta, stracci e ferro.               migliore,  chi  nel  proprio  paese,
       questo, se no che senso ha la vita?  Alcuni  dicono  che  siamo  stati  i   impegnandosi a trasformarlo, chi
       Nel nostro gruppo nel giro di otto   precursori  della  raccolta  diffe-  con  lo  sguardo  diretto  al  Terzo
       anni sono passati circa 80 giova-  renziata.                          Mondo dove la miseria e l’ingiu-
       ni, una ricchezza infinita.        Ma  noi  volevamo  far  passare  il   stizia, ancor oggi, non permetto-
       Non tutti, purtroppo sono ancora   messaggio che con quello che la    no alle persone di vivere una vita
       in vita.                           gente scartava era possibile fare
       Vorrei concludere questa intervi-  grandi cose per le persone più bi-  che si possa chiamare umana.
       sta ricordando quelli che non ci   sognose.                           Gigi
       sono più, alcuni dei quali molto
       conosciuti anche ad Almenno San
       Bartolomeo.
       Vanni Battaglia fratello di Sr. Ni-
       ves di P. Nady e del nostro amico
       Armando.
       Gigi Brembilla di Brembate, co-
       nosciuto come il farmacista, ap-
       prezzato per la sua immensa ge-
       nerosità.
       Claudio Capelli l’orefice.
       Cesira Rota di Roncola.
       Antonio Gotti di Paladina.
       Domenico  Facheris  morto  a  24
       anni in un incidente sul lavoro nei
       primi anni  del gruppo.
       Voglio ricordare infine tutti i ra-
       gazzi del Gruppo che hanno la-
       vorato con me in quei bellissimi              Il Gruppo Amici del Terzo Mondo sulla Grigna
       Dei mesi passati a Pedreiras con Mary e Vanni, Gigi ha scritto un bellissimo “Diario” che io ho letto e che
       meriterebbe una pubblicazione.
       Accanto al “Pungolo”, tre volumi di cui esistono solo poche copie, sarebbe una testimonianza straordina-
       ria di ciò che pensavano e facevano i giovani Almennesi negli anni 1969-1977, gli anni del Sessantotto:
       anni d’oro della gioventù Almennese, ragazzi e ragazze.
                                                                                          Ermanno Arrigoni



                                                                                 Marzo-Aprile 2021       25
   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30