Page 23 - Notiziario Parrocchiale San Bartolomeo e San Rocco Marzo-Aprile 2021
P. 23
Come eravamo...
più su larga sca- sare Rota Nodari, siamo partiti in
la, l’Operazione tre per una esperienza che mi ha
Mato Grosso. cambiato la vita e che ha condi-
Vorrei invece zionato poi le mie scelte.
soffermarmi sul-
la parte forma-
tiva all’interno
del Gruppo, che
occupava alme-
no una sera per
settimana.
La ricerca delle
cause della po-
Partecipazione alla marcia della Pace a Firenze vertà, mettendo Con Padre Raimondo
■ Quali sono stati i momenti mi- in discussione Aldilà del duro lavoro svolto in
gliori di questo gruppo? i sistemi di sviluppo del nostro
mondo occidentale basato sul- quei sei mesi (a volte ci sangui-
►Premetto che era un grup- lo sfruttamento delle risorse dei navano le mani a forza di pic-
po misto e non tutti, soprattutto paesi del Terzo Mondo. La con- conare) e della vita comunitaria
nell’ambiente clericale vedevano danna di ogni tipo di guerra: in con i due missionari di Pedrei-
di buon occhio questa promiscui- quegli anni l’opinione pubblica ras P. Raimondo e P. Taddeo (P.
tà tra ragazzi e ragazze. Il Parro- si stava ribellando all’intervento Pasquale era a Igarapé Grande,
co don Gianmaria ha avuto fidu- Americano nel Viet-Nam. una Parrocchia vicina) è stato il
cia dandoci anche la sede in cui E ancora, le riflessioni sulla te- contatto con la gente che ha reso
ritrovarci. ologia della liberazione, se fos- unica la nostra esperienza.
Non era un gruppo politico, ognu- se giusto o no che la Chiesa nei
no poteva pensarla come meglio regimi del Sud-America interve-
credeva, non era un gruppo di nisse decisamente a fianco degli
stampo religioso, ognuno rispet- oppressi o se dovesse starsene
tava le credenze degli altri. Aveva in sagrestia a preparare i riti del
però una base comune importan- giorno dopo.
tissima: era basato sul rispet- Tante discussioni, tanta informa-
to reciproco, rispetto della vita, zione con lo scopo di creare in
delle idee, del comportamento ciascuno di noi una sensibilità
dell’altro. E un fine comune: la- particolare verso i problemi degli Con Padre Taddeo
vorare per gli altri, per rendere la altri. Ripensando ancor oggi a quei
vita migliore a qualcuno. Questi, suppongo, siano stati i rapporti così naturali e spontanei
momenti migliori della vita dei
Nei tuoi articoli, Ermanno, hai giovani del nostro gruppo perché mi viene da riflettere su quan-
descritto molto bene le nostre at- poi, di conseguenza, è stato più to siamo lontani da quel mondo.
tività di quegli anni. facile fare quella scelta verso gli Bastava poco, un incontro, un
Sarebbe una ripetizione parlare altri di cui parlavo prima. sorriso. Senza diffidenze, senza
dei campi di lavoro, della raccol- interessi.
ta di fondi per i vari missionari. Avrei voluto fermarmi a Pedrei-
Il nostro gruppo è stato un po’ ■ La tua esperienza a Pedreiras? ras per tutta la vita in mezzo a
un’anticipazione di quello che ►Hai detto bene Ermanno: su quella gente semplice, vestita
sta facendo oggi il Gruppo Mis- pressione di quel grande amico sempre allo stesso modo, che vive
sionario ad Almenno e, ancora del gruppo che è stato l’Arch. Ce- di poco, che ama vivere con se-
Marzo-Aprile 2021 23