Page 27 - Notiziario Parrocchiale San Bartolomeo e San Rocco Marzo-Aprile 2021
P. 27

Ci hanno scritto...




      Da Francesco Bonfanti, che per tanti anni ha fatto parte del gruppo “Amici del Lemine”, una lettera che
      dimostra il suo amore per la scoperta di particolari di cui è rimasta solo una piccola traccia, ma che ci rac-
      contano una storia dei tempi che furono. A lui il nostro grazie per questo contributo.        Franco


                            Lemine, Solstizio estivo 2020  re  rappresentata  nel
                                                           disegno  qui  a  lato.
      L’antenna di S. Tomè                                 Sul perché fosse stata
      Novecento anni prima dell’Antenna del Romanico,  estratta la staffa, c’è
      l’ipotesi è che già ci fosse un’ “antenna”: serviva  da  considerare  che
      per illuminare il sagrato del tempio, la strada “Re-  per  secoli  il  ferro  fu
      zia” e il cortile del monastero femminile adiacente.  un  materiale  prezio-
      [Nella foto qui sotto una possibile ricostruzione].  so. È possibile che ad
      Guardando l’ingresso del tempio, si vede sulla si-   aiutare il sollevamen-
      nistra una scodella di pietra larga una spanna, ha   to  della  lampada  ci
                                            poca  profon-  fosse un contrappeso.
                                            dità,  è  per-  Nella  foto  qui  sotto,
                                            fettamente in   per rendere l’idea, ci
                                            bolla,  come   sono alcuni oggetti di
                                            si  vede  dalle   fine ’800.
                                            righe equidi-  La  pietra  con  l’un-
                                            stanti lascia-  cino  in  ferro,  fissato
                                            te  da  secoli  fondendo del piombo
                                            di pioggia.    nel buco, veniva usa-
                                            Alzando   lo   ta dagli uccellatori per mantenere ben tesa la rete.
                                            sguardo,  in  La staffa in ferro doveva essere di forma quadrata
                                            asse alla sco-  per evitare che l’antenna ruotasse.
                                            della  si  vede                                Lo  spago  è  in  ca-
                                            una    pietra                                  napa  intrecciata:
                                            grande come                                    intrecciando 3 o 4
                                            una  palla  di                                 spaghi  si  otteneva
                                            calcio  sotto                                  una  corda  adatta
      la gronda che è cementata con una malta più grigia                                   allo scopo.
      di quella accanto; la pietra è diversa dalle altre, è                                La rotella in cera-
      costituita da ghiaia ricompattata del Brembo. Que-                                   mica è un isolato-
      sta pietra non è presente sul fronte del tempio, ma è
      frequente sul lato sud, inoltre costituisce la colonna                               re elettrico a volte
      sud all’interno che è ottogonale ed orientata verso i                                riciclato come car-
      punti cardinali: è l’unica non riutilizzata fra le 8 co-                             rucola:  la  cera-
                                                                                           mica  molto  liscia
      lonne del tempio; proviene da una cava ancor oggi                                    non  consumava  la
      visibile a 3 Km verso il Brembo a “Campino”, cava
      rimasta attiva fino al ’700.                                                         corda.
                                                                                           La carrucola, usa-
      La pietra sotto la gronda potrebbe essere stata mes-                                 ta  in  coppia  con
      sa  per  tappare  il  buco  fatto  per  estrarre  la  staffa   un’altra, veniva usata per sollevare la carcassa del
      quadrata dove si infilava l’antenna, la quale sotto la   maiale per la macellazione.
      staffa aveva una traversa perpendicolare di ½ metro
      sulla cui punta aveva una carrucola. L’ipotesi è che   Cordiali saluti.
      servisse per sollevare una lampada ad olio lampa-                                   Francesco Bonfanti



                                                                                 Marzo-Aprile 2021       27
   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32