Page 2 - Notiziario Parrocchiale San Bartolomeo e San Rocco Novembre-Dicembre 2020 (1)
P. 2

In confidenza...
            In confidenza...


                  “Bisogna conoscere per comprendere...
                 È necessario farsi prossimo per servire...
                   Per riconciliarsi bisogna ascoltare...
                  Per crescere è necessario condividere...
                  Bisogna coinvolgere per promuovere...
                 È necessario collaborare per costruire”.

            Ecco alcuni passaggi del messaggio di Papa France-
            sco per la 106  giornata mondiale del migrante e del
                          a
            rifugiato che mi hanno colpito e nei quali ho intravi-
            sto la mappa di un cammino da fare come prete e ha
            provocato riflessioni che, all’inizio del nuovo anno
            pastorale, desidero condividere con tutti a partire da
            chi è impegnato e coinvolto in comunità.
            “Bisogna conoscere per comprendere”: quanto
            è importante ricercare la verità di noi stessi, degli
            altri, delle situazioni non per possedere, prevalere,
            giudicare, ma per capire. Nelle scelte personali, ma   “Per riconciliarsi  bisogna ascoltare”: anche nel
            anche in quelle pastorali, non si deve cedere alla   cercare di fare il bene ci sono ostacoli, difficoltà che
            tentazione  dell’improvvisazione,  del  si  è  sempre   possono scoraggiare e giustificare l’indifferenza, il
            fatto così, del mi piace, del mi fa comodo, ma vede-  disimpegno, la fuga, la chiusura in sé stessi. Diffi-
            re e valutare con intelligenza e cuore.              coltà legate ai nostri limiti e a quelli degli altri, pun-
                                                                 ti di vista diversi, la subdola tentazione di ritenere
                                                                 che la propria idea sia insindacabilmente quella mi-
                                                                 gliore. Nel fare qualcosa insieme ci possono essere
                                                                 anche involontari e imprevisti “incidenti di percor-
                                                                 so”. Quanto è importante la disponibilità all’ascol-
                                                                 to. Ascoltare il Signore che parla al cuore sincero.
                                                                 Ascoltare l’altro, le sue ragioni, ...è arricchente per-
                                                                 ché l’altro è un dono, una risorsa, una grazia quando
                                                                 mi aiuta a scoprire i miei limiti, ad affrontarli e a
                                                                 diventare una persona migliore.

                                                                 “Per crescere è necessario condividere”: quello
                                                                 che si fa nello stile del servizio dentro la parrocchia
                                                                 è nel segno della condivisione ...guai a chi fa per di-
            “È necessario farsi prossimo per servire”: ogni at-  videre, per emergere... non si cresce come testimo-
            tività dentro la comunità è anzitutto un’esperienza   ni del Signore quando si impone un protagonismo
            di vicinanza, di prossimità, di buona relazione, di   personale  o  di  gruppo.  Condividere  il  Vangelo  è
            attenzione alla persona... che non è semplicemen-    riconoscere insieme ciò che sta all’origine, accom-
            te un “utente”, ma un fratello, una sorella... Oserei   pagna e indica quella che è la meta. È lo Spirito
            dire di più: è necessario farsi prossimo tra coloro   del Signore che fa germogliare, crescere, giungere
            che condividono quel servizio perché chi ha biso-    a maturazione... se serve, anche a potare perché si
            gno incontri la comunità cristiana e respiri il profu-  porti più frutto.
            mo dell’amore del Signore. “Servire la vita dove la   “Bisogna coinvolgere per promuovere”: la parroc-
            vita accade”: è l’esortazione che il Vescovo France-  chia con i gruppi, le associazioni... non può e non
            sco ci rivolge con la sua lettera per l’anno pastorale   deve chiudersi. Guai se un gruppo diventa il circolo
            2020-2021. È un invito a essere attenti nella quoti-  degli amici dove non c’è posto per altri e se arri-
            dianità e nell’ordinarietà perché la situazione con-  va qualcuno è considerato un intruso. Fanno parte
            creta, imprevista, unica e irripetibile è l’occasione   della Comunità parrocchiale anche quelle persone
            per “servire la vita”.                               che non partecipano a nessun gruppo, ma cercano


              2    Comunità S. Bartolomeo e S. Rocco
   1   2   3   4   5   6   7