Page 16 - Notiziario Parrocchiale San Bartolomeo e San Rocco Ottobre 2021
P. 16

In preparazione dei voti perpetui di Madre Michela


            PELLEGRINAGGIO A VERONA                                                           7 Settembre
                          Sulle orme di Santa Maddalena di Canossa


            Partiamo alle 7.30: siamo un bel gruppo di persone,
            tra cui i genitori di suor Michela Rota.
            Prima tappa Basilica di S. Zeno a Verona, dove nel-
            la piazza adiacente ci raggiungono la nostra sorri-
            dente Michela, madre Laura, una postulante e un
            sacerdote guida d’eccezione.












                                                                 Abbiamo fatto un tuffo nella storia e nell’arte sacra,
                                                                 contemplando immagini legate alla bibbia, al van-
                                                                 gelo e alla vita dei santi.
                                                                 Con suor Michela e seguito, ci siamo trasferiti alla
                                                                 Casa Madre delle figlie della carità canossiane di
                                                                 Verona per assistere alla S. Messa, celebrata da Don
                                                                 Giulivo, nella chiesa dei SS. Giuseppe e Fidenzio.
            Dopo i saluti e le presentazioni entriamo in questa   Dopo la messa, madre Laura e la Superiora ci hanno
            bellissima chiesa romanica, alla scoperta delle tan-  raccontato la storia della loro fondatrice S. Madda-
            te ricchezze in essa contenute, fino alla cripta dove   lena di Canossa, le cui spoglie si trovano sotto l’al-
            sono custodite le spoglie di S. Zeno.                tare della chiesa.
                                                                 Maddalena nacque il 1° marzo 1774, figlia del mar-
                                                                 chese di Canossa, del quale rimane orfana all’età
                                                                 di cinque anni. Due anni dopo la madre si risposa
                                                                 e  l’abbandona  con quattro  fratelli.  Maddalena  fu
                                                                 quindi affidata ad una istitutrice, la quale si dimo-
                                                                 strò crudele e la fece soffrire molto.
                                                                 In seguito fu colpita da un susseguirsi di malattie.
                                                                 In queste dolorose circostanze, Maddalena maturò
                                                                 la decisione di consacrarsi tutta a Dio. Sperimen-
                                                                 tò la vita claustrale tra le Terese di Verona ma, non
                                                                 avendo la certezza di aver ricevuto la chiamata del
                                                                 Signore, tornò in famiglia, prodigandosi in cure af-
                                                                 fettuose verso i suoi cari.
                                                                 Fu animata da una ardente carità, che iniziò ad eser-
                                                                 citare raccogliendo ragazze dalla strada e visitando
                                                                 gli ospedali; venendo da una forte sofferenza fisica,
                                                                 morale ed affettiva, capiva il bisogno di queste per-
                                                                 sone.
                                                                 Nel 1797 Verona venne occupata dalle truppe napo-
                                                                 leoniche, che attuarono la soppressione di congre-


              16   Comunità S. Bartolomeo e S. Rocco
   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21