Page 17 - Notiziario Parrocchiale San Bartolomeo e San Rocco Ottobre 2021
P. 17
In preparazione dei voti perpetui di Madre Michela
gazioni ed ordini religiosi. Maddalena ebbe il co-
raggio di chiedere ed ottenne da Napoleone, che era
ospite nel palazzo della sua famiglia, l’ex convento
delle Agostiniane per poter accogliere le giovani
ragazze abbandonate. Qui poté assisterle, educarle
e fece loro da Madre, aiutata da collaboratrici ge-
nerose.
Nel 1808 diede vita all’Istituto delle Figlie della
Carità, dette Canossiane, un’opera rivolta in modo
particolare all’insegnamento del catechismo, all’e-
ducazione delle fanciulle più bisognose ed all’ assi-
stenza degli ammalati negli ospedali.
Maddalena di Canossa morì a Verona il 10 aprile
1835. Fu beatificata il 7 dicembre 1941 da Papa Pio
XII. Papa Giovanni Paolo II la proclamò santa il 2
ottobre 1988.
Il nostro viaggio continua, con la guida di Madre originaria di Almenno S. Salvatore.
Michela e attraversando a piedi il centro storico Il suo desiderio, nella propria vocazione a far parte
di Verona, soffermandoci nei luoghi legati a Santa del carisma di Santa Maddalena, è quello nell’as-
Maddalena ed ammirando la città. sistere gli ammalati con la vicinanza e supporto
Il rientro a casa è stato animato dalla presenza di nell’accettare la malattia e l’elaborazione del lutto;
Suor Michela, che è tornata con noi ad Almenno S. essere accanto anche ai familiari in sala d’attesa,
Bartolomeo per prepararsi alla sua grande festa: sa- che sono angosciati e spaventati, persi nel travaglio
bato 11 settembre si è tenuta infatti la celebrazione dell’incertezze; stare accanto a chi piange in silen-
del suo “sì per sempre al Signore” tra le Figlie della zio. Con le conseguenze dovute alla pandemia que-
Carità. sto desiderio si è fatto più forte.
Nel viaggio ci ha raccontato come ebbe inizio la sua La sua missione è anche quella di stare vicino agli
vocazione, come conobbe e rimase affascinata dal- adolescenti, nell’accompagnamento ai giovani
le suore Canossiane dopo l’incontro con una di loro, all’oratorio.
Questi pellegrinaggi ci hanno aiutato ad entrare e a capire meglio il mondo delle vocazioni femminili:
donne che spendono la loro vita a servizio degli altri nel nome del Signore.
Abbiamo conosciuto meglio Madre Michela, una donna raggiante:
“Guardate a Lui e sarete raggianti” (salmo 34)
frase scelta da Madre Michela quale motivo della sua vocazione ed invito a tutti noi.
Maura e Renata
Ottobre 2021 17