Page 25 - Notiziario Parrocchiale San Bartolomeo e San Rocco Ottobre 2021
P. 25

Conoscere la “Parola di Dio”



       nemici che sono insorti contro di                                     mio  volto a sua rovina, ma non
       noi. Avvicinatasi alla sponda del                                     ha commesso peccato con me, a
       letto che era dalla parte del capo                                    mia contaminazione e vergogna”
       di Oloferne, staccò la scimitarra                                     (Giuditta 13,15-16).
       di lui; poi, accostatasi al letto,
       afferrò la testa di lui per la chioma                                 Tutto il popolo era fuori di sé dalla
       e  disse:  Dammi  forza,  Signore,                                    gioia:  Giuditta  li  aveva  salvati
       Dio di Israele, in questo giorno.                                     e aveva salvato la sua città, tutti
       E con tutta la forza lo colpì due                                     insieme ringraziarono Dio.
       volte al collo e gli staccò la testa.                                 Il personaggio principale di questo
       Indi fece rotolare il corpo giù dal                                   libro è Giuditta, una donna: nello
       giaciglio e strappò via la cortina                                    smarrimento  generale  della città
       dai sostegni.                                                         lei sola non perde la testa. Ha in

       Poco dopo  uscì  e  consegnò                                          mente un’impresa folle e rinfranca
       la  testa di Oloferne  alla sua                                       gli uomini che sono a capo della
       ancella,  la  quale  la  mise  nella                                  città. Senza il loro aiuto, da sola,
       bisaccia  dei viveri  e uscirono                                      concepisce e porta a compimento
       tutte e due, secondo il loro uso,                                     un’azione di estrema audacia.
       per la preghiera.  Attraversarono     Ritorno di Giuditta a Betulia   Nell’Antico Testamento,  come
       l’accampamento,  fecero  il  giro   - 1472 circa - (Sandro Botticelli)  abbiamo  detto, c’è un forte
       della valle, salirono sul monte     [Galleria degli Uffizi - Firenze]  maschilismo  secondo  la  cultura
       di Betulia  e arrivarono alle sue                                     di quel tempo e anche perché gli
       porte. Giuditta gridò da lontano  ella tirò fuori la testa dalla bisaccia   autori degli scritti biblici sono tutti
       al  corpo  di  guardia  della  porta:  e la mise in mostra dicendo: Ecco   uomini. Ma nessuno può negare
       Aprite,  aprite  subito  la  porta:  è  la testa di Oloferne, comandante   che il libro di Giuditta esprime un
       con noi Dio, il nostro Dio, per  supremo dell’esercito assiro ed      forte femminismo: una donna da
       esercitare  ancora  la sua forza in   ecco  la  cortina  sotto la  quale   sola  salva  tutto  il  popolo,  come
       Israele  e la  sua potenza  contro   giaceva  ubriaco;  il  Signore l’ha   faranno Ester, Debora e Giaele,
       i  nemici,  come  ha  fatto  oggi”   colpito per mezzo di una donna.  come vedremo.
       (Giuditta 13,4-11).
                                          Viva dunque il Signore che mi ha
       Giuditta entra in Betulia, tutta la  protetto nella mia impresa, perché   (continua)
       gente  le corre incontro.  “Allora  costui si è lasciato ingannare dal             Ermanno Arrigoni


       •••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••



         Rimani in contatto con la tu
         Rimani in contatto con la tua Comunità Parrocchiale.....a Comunità Parrocchiale.....

        *  leggendo questo nostro bollettino, inserto dell'Angelo in Famiglia, mensile della diocesi di Bergamo

        *  collegandoti al sito internet della parrocchia: www.parrocchiasb.it
        *  scrivendo alla Parrocchia all’indirizzo: parrocchiasba@gmail.com

        *  scrivendo alla redazione del bollettino all’indirizzo: bollettino.parrocchiasba@gmail.com
        *  su Radio Lemine sul sito della parrocchia, sulla radio e sul cellulare

        *  su Facebook : Oratorio Almenno San Bartolomeo
        *  su Instagram : oratorio.almennosb




                                                                                       Ottobre 2021      25
   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30