Page 24 - Notiziario Parrocchiale San Bartolomeo e San Rocco Settembre 2020
P. 24

La nostra Comunità di San Bartolomeo in festa per Maria


            E allora, nonostante  il  divieto  di assembramenti,   Così sono finiti i festeggiamenti in onore della Ma-
            l’obbligo del distanziamento e delle mascherine…     donna del Carmine, ma non è certo finita la nostra
            abbiamo vissuto intensamente quei giorni e fatto sì   devozione a Maria, a quella Madre che è luce, gui-
            che non ci si dimenticasse gli uni degli altri, che il   da, consolazione, e il cui esempio e la cui storia di
            senso dell’essere comunità non andasse anch’esso     fede continuino ad essere per noi un punto di rife-
            in quarantena, ma continuassimo, sotto lo sguardo    rimento.
            di Maria, a tenerci per mano, anche se solo virtual-
            mente.                                               Durante il settenario sono state realizzate alcune
                                                                 iniziative significative:
                                                                 *Sabato 11 luglio è stato presentato il libro: “LAU-
                                                                 DATO SÌ MÌ SIGNORE”. Racconti e riflessioni di
                                                                 vita francescana di venti frati minori cappuccini, re-
                                                                 alizzato da Giovanni Mazzoleni e Ermanno Arrigo-
                                                                 ni. [n.d.r.: ne abbiamo parlato sul  nostro bollettino
                                                                 di giugno-luglio].
                                                                 *Sabato 18 è stata celebrata la Messa a suffragio
                                                                 dei numerosi parrocchiani  morti nel tempo della
                                                                 pandemia. [n.d.r.: ne parliamo nelle pagine succes-
                                                                 sive di questo numero].
                                                                 *Domenica 19 festa della Madonna del Carmine
                                                                 la S. Messa delle 10.30 è stata presieduta da Don
                                                                 Dario nel suo 30° di ordinazione [n.d.r.: ne parlia-
                                                                 mo nella pagina qui accanto].
                                                                 *Mercoledì 22 don Ezio Bolis ha tenuto una bel-
                                                                 lissima meditazione nella chiesa di Longa dal titolo
                                                                 “Maria Madre della Chiesa”.
                                                                                                             Anna

             Ecco come è stata vissuta la festa  per l'occasione addobbato con  re più persone durante le funzioni.
             da un nostro parrocchiano delle  fiori,  per  trasportare  la  madonna  Anche  questa  idea  del  parroco  è
             Cascine                           in processione lungo le vie delle  risultata ottima e ha portato a una

             La festa annuale dedicata alla Ma-  singole  zone,  con  il  Parroco  che  forte partecipazione della comu-
             donna  del  Carmelo nella  nostra   a bordo del veicolo, nella cabina,   nità alle varie funzioni. Alla san-
                                               tramite  microfoni  diffondeva  le  ta Messa hanno partecipato tante
             comunità,  quest'anno  si  è  svolta   preghiere recitate per le contrade  persone del posto e persone delle
             in modo inconsueto causa pande-   della zona. Ciò ha creato una certa  altre contrade e frazioni.
             mia covid -19. A causa del divieto   emotività nelle persone che al suo  E' stata una bella festa che non ci
             di assembramento che la tradizio-  passaggio oltre fa fare il segno del-  ha fatto rimpiangere la solita alla
             nale processione avrebbe inevita-  la croce e unire le mani in segno di  quale eravamo abituati, anzi penso
             bilmente creato, il nostro Parroco   preghiera non sapevano nasconde-  che sia stata più vissuta con par-
             ha trovato comunque una modalità   re gli occhi lucidi.              tecipazione da parte di tutti, per il
             alternativa per coinvolgere tutti noi   Noi della contrada Cascine siamo  coinvolgimento alla preparazione
             parrocchiani.                     stati i primi ad ospitare La Beata  e nel mostrare per la prima vol-
             Infatti tutte le frazioni hanno avuto   Vergine del Monte Carmelo, dap-  ta tutte le vie del paese alla santa
             l'opportunità di ospitare il simula-  prima nella chiesa della Visitazio-  Vergine in modo originale e nuova,
             cro della Vergine Maria del Car-  ne, per poi essere portata nella ten-  crediamo, anche per Lei.
             melo( statua lignea di fattura set-  so-struttura realizzata nel campo  Un grosso grazie va al nostro par-
             tecentesca  vestita  con  abito  dello   sportivo adiacente alla chiesa. La  roco Don Giulivo per la sua risa-
             stesso periodo molto preziosi)  per  struttura esterna è stata costituita  puta creatività e a tutti a coloro
             una giornata nella propria chiesa  per svolgere le sante Messe in que-  che hanno collaborato alla riuscita
             locale, cosa mai successa in tanti  sto periodo di distanziamento ob-  dell'evento eccezionale.
             secoli;  si  è  utilizzato  un  PickUp,  bligatorio con possibilità di ospita-                   Tino


              24   Comunità S. Bartolomeo e S. Rocco
   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29