Page 19 - Notiziario Parrocchiale San Bartolomeo e San Rocco Settembre 2020
P. 19
La meravigliosa storia della nostra Chiesa di San Rocco [28 parte]
a
Sull’ultimo numero stavamo par- ora si trova nei campi di golf: “Noi Dicesi di proprietà
lando del cimitero di Albenza come eravamo come voi, voi sarete come del Comune e il
era descritto nei verbali della visita noi”; espressioni inconfutabili di dovere di fornir-
pastorale del vescovo Speranza av- saggezza popolare. la del necessario
venuta il 23 settembre 1861. Prima La seconda relazione del parroco e di conservar-
del 1804, cioè prima dell’editto di don Antonio Cassotti (1833-1863) la; nessuno se
Saint Cloud con cui Napoleone im- per la visita pastorale di sopra, ri- l’appropria. Alla
poneva che le sepolture dovevano guarda la descrizione della chie- funzione del sacro
essere lontane dalle abitazioni civi- setta di S. Giuseppe a Cacastrone. Triduo [dei Morti]
li, i morti venivano seppelliti o sot- Questa chiesetta, di cui abbiamo percepisce il parroco
to la chiesa (i sacerdoti e le persone notizie a partire dal 1600, ha sem- [dalla Fabbriceria] franchi
più ragguardevoli), come si può pre avuto un ruolo significativo nel- 40 a titolo pagamento di tre pran-
ben vedere ancora nella chiesa di la vita religiosa degli Albenzesi ed zi che si danno ai sacerdoti che
S. Nicola di Almenno S. Salvatore, è sempre citata e descritta in tutte le intervengono ad assistere a quella
o attorno alla chiesa, praticamente visita pastorali. “V i è un oratorio funzione, per l’alloggio del predi-
sul sagrato. Con questo editto, poi- pubblico dedicato a S. Giuseppe, catore e cibarie allo stesso e per la
ché in quel tempo l’Italia era sotto sposo di Maria Vergine, nella con- celebrazione di due Messe e servi-
i Francesi, anche nei nostri paesi si trada di Cacastrone in forma di una zio in chiesa.
dovette procedere a scegliere dei stanza, in buon stato, di diritto pa- Alla solennità di Maria Vergine
luoghi lontani dalle abitazioni de- tronato di chi possiede quella casa sotto il titolo della Madonna de-
stinati ai cimiteri. Così fu anche a cui è unito; ha due porte: una per gli Angeli, la prima domenica di
per Albenza; in un biglietto datato gli uomini e una per le donne. Ha agosto, franchi 20 per il pranzo ai
16 dicembre 1808 contenuto nel un altare con la pala rappresentante sacerdoti, assistenti alla funzione
faldone dal titolo: “Conti, atti e do- la Sacra Famiglia, non ha sagrestia. e per il servizio in chiesa. Al gior-
cumenti 1750-1900” dell’archivio In quel oratorio non vi sono che no del titolare S. Rocco per la ce-
parrocchiale di Albenza, si assume una pianeta bianca a giardino e una lebrazione della Messa cantata e
l’impegno da parte dei Fabbricie- nera. Vi si celebra Messa il giorno servizio in chiesa, plateali 6. Alla
ri dell’erezione del camposanto: del Santo colla elemosina dei fedeli solennità di S. Orosia, plateali 6;
“Dalli signori Fabbricieri di S. Roc- che non sorpassa mai lire due pla- alle 40 ore, quando si fanno, fran-
co in Albenza fu assunto in faccia a teali”. chi 40 con l’onere di tre pranzi di
Giovanni Salvi l’impegno dell’ere- sacerdoti assistenti; ai funerali lire
zione del camposanto che deve eri- Don Cassotti passa poi alla de- 6 o 7 plateali...La dote della Chiesa
gere nella parrocchia dell’Albenza scrizione alla casa parrocchiale e è di austriache lire 2.055,87, dalla
per il prezzo (non c’è il prezzo), e all’elenco delle spese per il pran- qual somma 1.140,75 appartengo-
questa opera la assumono da farsi zo dei sacerdoti che intervenivano no alla Chiesa per l’eredità fatta
per conto della veneranda Chie- alle varie festività. Erano tempi in dal fu sac. Antonio Tironi di Ossa-
sa da essi amministrata, sicché si cui all’Albenza non c’erano strade, nesga come da suo testamento 13
depura da tutte le spese incontrate ma solo mulattiere e sentieri; i sa- gennaio 1824. Gli atti sono nell’uf-
nella detta erezione, e l’utile si por- cerdoti, come gli abitanti, viveva- ficio della Fabbriceria. La Fabbri-
ta in cassa di detta Chiesa”. no isolati, e come per i fedeli, le ceria è attualmente costituita da tre
grandi festività religiose erano dei
Nel muro d’ingresso del cimitero momenti di aggregazione per i sa- fabbriceri. La rendita della Chiesa
di Albenza sono stati incorporati cerdoti, di incontri e di festa. Anche è parte in capitali e parte in fitanze
diversi cimeli dell’antico cimitero i sacerdoti approfittavano di queste di terreni e case; i capitali sono in
per lo più della fine dell’Ottocento; solennità per trovarsi tra di loro e numero di 39 come dal libro ma-
il più antico è alla destra del cancel- consumare un buon pranzo insie- stro della Chiesa che tutti compresi
lo d’ingresso in basso con la data me; gli inviti naturalmente erano danno la somma di austriache lire
del 1822 o 1832, con questa scritta: reciproci. Il parroco poi passa alla 24.217,46 e di rendita austriache
“Fate limosina per questi morti del descrizione della casa parrocchiale: lire 1.211,37. Le fitanze di terreni e
campo santo; oggi a me, dimani a “La casa parrocchiale è composta di case sono dieci piccoli pezzi che
te”. L’iscrizione è del tutto simile a da quattro stanze, due terrene e due danno di rendita annua austriache
quella della chiesetta dei morti dei superiori in cattivo stato e vi è una lire 844,50”.
Longoni per la peste del 1630 che cantina e un ripostiglio per la legna. Ermanno Arrigoni
Settembre 2020 19