Page 32 - Notiziario Parrocchiale San Bartolomeo e San Rocco Aprile-Maggio 2020
P. 32

CELEBRAZIONE DEL 25 APRILEDEL 25 APRILE
                              CELEBRAZIONE


                                 dovevano compiere l’operazione era dal Giubì. Erano 14 partigiani, solo Mario era
                                  di Almenno, e riuscirono a liberare la Prefettura dai tedeschi.”

                                  Altro partigiano di rilievo era Mario Locatelli, nato ad Almenno San Bartolomeo nel
                                 1907; suo padre era Achille, noto pittore del nostro paese, e suo nipote è Antonio Locatelli,
                                 pure lui pittore. Mario ebbe una carriera militare straordinaria fino a diventare Colonnello;
                               durante la guerra era Maggiore dell’aereonautica e dopo l’8 settembre 1943 diventò un capo
                             partigiano,
         DALL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE
         DALL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE
                        un    capo    del
            C.N.L. che operò soprattutto a
            Milano e a Bologna. Ricevette
            diverse  onorificenze,  tra  le
            quali il Certificato di Patriota
            firmato    dal   Maresciallo
            Alexander,       Comandante
            Supremo      Alleato    delle
            Forze    del   Mediterraneo.
            Sul  Certificato  c’è  scritto:
            “Nel nome dei Governi e dei
            Popoli  delle  Nazioni  Unite,
            ringraziamo  Locatelli  Mario
            di avere combattuto il nemico
            sui  campi  di  battaglia,
            militando  nei  ranghi  dei
            Patrioti  tra  quegli  uomini
            che hanno portato le armi
            per  il  trionfo  della  libertà,
            svolgendo operazioni offensive, compiendo atti di sabotaggio, fornendo informazioni militari”.

                                                               Un altro partigiano di Almenno S. Bartolomeo che
                                                               operò soprattutto  in  Valtaleggio,  fu  Gianbattista
                                                               Cattaneo (Bolo), di Longa; era tenente dei partigiani.
                                                               Si sposò a Brembilla e poi rimase là. Di lui sappiamo
                                                               solo questo.
                                                               Alla fine non dimentichiamo don Antonio Seghezzi,
                                                               che è stato curato di Almenno San Bartolomeo dal 1929
                                                               al 1932, deportato in Germania dopo l’8 settembre
                                                               1943 per aver aiutato i partigiani bergamaschi. Morì
                                                               nel lager di Dachau nel maggio del 1945.

                                                               E non dimentichiamo anche Valdimiro Rotigni che
                                                               era un ragazzo di 10-12 anni in quei tempi; di notte
                                                               portava  uno  zaino  di  viveri  ai  partigiani  dalla  sua
                                                               casa al ponte di Barlino fino alla Val Settimana, sopra
                                                               Strozza. Veniva prima, sempre di notte, un partigiano
                                                               alla sua casa e portava ai suoi genitori la lista di ciò
                                                               che  occorreva,  pagava,  fissava  l’orario  e  il  luogo
                                                               dell’incontro.  Un ragazzo  non  dava  nell’occhio,  ha
                                                               portato il suo zaino di viveri ai partigiani fino alla fine
                                                               della guerra.

                                                                                          Prof. Ermanno Arrigoni


              32   Comunità S. Bartolomeo e S. Rocco
   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37