Page 30 - Notiziario Parrocchiale San Bartolomeo e San Rocco Aprile-Maggio 2020
P. 30

CELEBRAZIONE DEL 25 APRILEDEL 25 APRILE
                              CELEBRAZIONE DEL 25 APRILEDEL 25 APRILE                                                      CELEBRAZIONE
                              CELEBRAZIONE
                                 Messaggio del Sindaco in occasione del 25 aprile


                                 "Cari Concittadini e Care Concittadine almennesi
                                 L’anniversario del 25 aprile di quest’anno, il settantacinquesimo anniversario della
                                 liberazione dal nazifascismo e anche il primo della nostra amministrazione comunale
                               insediatasi lo scorso anno, ricade in un momento tra i più drammatici e dolorosi della
                             storia del nostro paese dalla fine della seconda guerra mondiale ad oggi.
         DALL'AMMINISTRAZIONE
         DALL'AMMINISTRAZIONE
                       Come sapete a causa di questa terribile pandemia sono purtroppo venuti a mancare diversi
            nostri concittadini; a loro e alle loro famiglie va il nostro pensiero e il nostro affettuoso ricordo.
            La nostra speranza è che i progressi della scienza e della medicina ci consentano di addivenire presto ad una
            nuova liberazione, questa volta da un nemico invisibile ma assai temibile.
            Purtroppo, come ben sapete, a causa delle misure di sicurezza disposte dalle autorità governative e regionali
            in questa fase emergenziale, oggi non potremo ritrovarci (come avveniva da molti anni a questa parte
            nel nostro paese) tutti insieme in municipio per la tradizionale cerimonia commemorativa organizzata
            da Luigi Bonanomi, appassionato Presidente della sezione almennese dell’Associazione Combattenti e
            Reduci.
            Tuttavia questa situazione non può e non deve impedire a tutti noi (ognuno nelle proprie case) di rendere il
            dovuto omaggio a tutti coloro che tanti anni fa si sono battuti e si sono sacrificati per la libertà della
            nostra patria dalla dittatura nazifascista, consapevoli che è proprio dai valori della resistenza che sono
            nati i principi fondanti della Costituzione della Repubblica Italiana

            Il 25 aprile 1945 si conclude nell’Italia settentrionale la seconda guerra mondiale, il più grande conflitto
            della storia, costato all'umanità anni di sofferenza e distruzione per un totale di circa 50 milioni di morti;
            milioni di persone (uomini, donne e bambini) vennero deportate e uccise nei campi di sterminio di nazisti
            per motivi razziali, religiosi e politici.
            75 anni non sono pochi e vi è il rischio che, insieme alla memoria storica, si vada perdendo nel tempo
            il senso stesso di questa giornata nazionale, soprattutto per le nuove generazioni che non hanno più la
            possibilità di relazionarsi con chi quei tempi difficili li ha realmente vissuti; prova ne è il triste fenomeno
            odierno di alcuni giovani che esibiscono ritratti e slogan di nefasti personaggi del passato senza conoscere
            le loro atroci gesta.
            Per questo motivo, abbiamo chiesto al prof. Ermanno Arrigoni, apprezzato storico almennese, di predisporre
            un breve contributo scritto dal titolo “IL 25 APRILE AD ALMENNO SAN BARTOLOMEO” dedicato
            ai principali  protagonisti  della  resistenza  nel  nostro  paese;  contributo  che  potete  trovare  nelle  pagine
            successive a questo messaggio.
                                                                                  Distanti  fisicamente  ma  vicini
                                                                                  con l’anima e il cuore, prendendo
                                                                                  esempio  dalle  generazioni  del
                                                                                  passato,  guardiamo al futuro
                                                                                  con speranza e coraggio, perché
                                                                                  una volta passata questa tempesta
                                                                                  saremo chiamati a ricostruire un
                                                                                  mondo  più  giusto, socialmente
                                                                                  più equo e ambientalmente più
                                                                                  sostenibile.
                                                                                  Viva il 25  Aprile!  Viva la
                                                                                  Liberazione! Viva l’Italia!

                                                                                                 Il Vostro Sindaco
                                                                                          Arch. Alessandro Frigeni


              30   Comunità S. Bartolomeo e S. Rocco
   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35