Page 22 - Notiziario Parrocchiale San Bartolomeo e San Rocco Febbraio 2021
P. 22
Quaresima 2021: cammino di conversione
La liturgia dell’Epifania del Si-
gnore ci ha consegnato l’annun-
cio della Pasqua, dalla quale
scaturiscono tutti i giorni santi e
i tempi forti dell’anno liturgico:
“nei ritmi e nelle vicende del tem-
po, ricordiamo e viviamo i misteri
della salvezza”.
Il Vescovo Francesco ci ha con-
segnato di “servire la vita dove
la vita accade”. La vita reale è Gesù – che è Via, Verità e Vita desiderio è che anche noi possia-
quindi da ascoltare nelle parole e (Giovanni 14,6) – attraverso l’e- mo lasciarci raggiungere da que-
nei silenzi delle persone che in- pisodio della resurrezione del fi- sto invito di Gesù, consapevoli
contriamo, e da servire per i reali glio della vedova di Nain (Luca che nel nostro rialzarci, c’è in
bisogni e le autentiche storie delle 7, 11-17), guiderà ancora una gioco la nostra fede, da alimenta-
nostre comunità. Da diversi mesi, volta i passi di questo nostro cam- re attraverso la Parola e da testi-
infatti, siamo invitati a “chinarci” mino di conversione. In questo moniare con il servizio.
proprio come il buon Samaritano brano, che è anche icona evan- “Dico a te, alzati: serviamo la
con il malcapitato. gelica dell’intero anno pastorale, vita!” diventa allora il titolo ge-
Ciò che ci è affidato, è sicura- troviamo Gesù che incontra un nerale della proposta diocesana
mente un ottimo criterio per l’a- corteo di morte: si ferma, vede per la preghiera di Quaresi-
zione pastorale, ma è anche un una vedova in lacrime per la mor- ma delle famiglie (riunite insie-
invito alla conversione perso- te del proprio figlio, la consola e, me, grandi e piccoli, genitori e
nale, nell’ottica di “riorientare mosso da grande compassione, le figli), degli anziani e degli adul-
l’esistenza personale, ecclesiale restituisce la speranza dicendo al ti, dei giovani e degli adolescenti
e sociale in direzione di Cristo” figlio morto: “Ragazzo, dico a te, delle nostre comunità cristiane.
(Vescovo F., Servire la vita dove alzati!”. Subito la morte fa spa- Un titolo che si fa invocazione
la vita accade), con lo stile della zio alla vita, la disperazione della e provocazione per ciascuno (“a
tenerezza e dell’amore che si fa donna alla gioia e il silenzio della te”), con la promessa di non esse-
vicino e concreto a tutti e a cia- gente alla lode. re mai soli nella missione che ci è
scuno (Papa F., Fratelli tutti, 277). In questo tempo di Quaresima, il affidata (“serviamo”).
Dunque, serviamo la vita:
♦ Mercoledì delle Ceneri: “dove la vita è essenzialità” (Matteo 6, 1-6.16-18)
♦ Prima domenica: “dove la vita è alleanza” (Marco 1, 12-15)
♦ Seconda domenica: “dove la vita è cammino” (Marco 9, 2-10)
♦ Terza domenica: “dove la vita è sapienza” (Giovanni 2, 13-25)
♦ Quarta domenica: “dove la vita è guarigione” (Giovanni 3, 14-21)
♦ Quinta domenica: “dove la vita è mistero” (Giovanni 12, 20-33)
♦ Domenica delle Palme: “dove la vita è passione” (Marco 14, 1- 15,47)
♦ Giovedì Santo: “dove la vita è tradimento” (Giovanni 13, 1-15)
♦ Venerdì Santo: “dove la vita è morte” (Giovanni 18, 1 – 19,42)
♦ Domenica di Pasqua: “dove la vita è risurrezione” (Marco 16, 1-7)
Di settimana in settimana, accompagnati dal Vangelo dei giorni festivi, ogni tappa del cammino sarà
declinata con una dimensione esistenziale e spirituale: la missione non vuole essere astratta, ma profon-
damente radicata nella realtà che viviamo e nella quale siamo chiamati a rintracciare i segni della vita
da servire.
[Dal sito internet della Diocesi di Bergamo]
22 Comunità S. Bartolomeo e S. Rocco