Page 27 - Notiziario Parrocchiale San Bartolomeo e San Rocco Febbraio 2021
P. 27
CONFERENZA SAN VINCENZO
XXIX GIORNATA MONDIALE DEL MALATO
«La malattia ha sempre un volto» (Papa Francesco)
Nonostante il Covid che non Quella mamma del vangelo siro-
molla, la vaccinazione che sem- fenicia ha chiesto con insistenza
bra fatichi a decollare, il futuro a Gesù la guarigione della figlia
incerto… nonostante tutto, noi, malata, una richiesta umanissima
quel giovedì 11 febbraio memoria e densa di materna preoccupazio-
liturgica dell’apparizione della ne. Ma Gesù, senza troppi giri
Madonna di Lourdes e Giornata di parole, ha risposto che la sua
Mondiale dell’Ammalato, erava- domanda era inopportuna, non
mo là in chiesa, con tanta fede e poteva operare la guarigione. Io,
devozione, con lo sguardo pieno al posto della donna, me ne sarei
di speranza per incontrare quel- andata un po’ risentita, ma quella
lo di Gesù e di Maria e lasciarci mamma no, come Maria, non si è
amare da loro. data per vinta, non si è scoraggia-
Fuori splendeva un tiepido sole ta, ha riflettuto su quelle parole e
primaverile che donava vivacità con calma ha risposto a tono, ha
alla nostra giornata, ma dentro, in ripresentato la domanda. Gesù di
chiesa, splendeva un’altra luce, soccorrere i malati, per inventa- fronte alla bontà e all’amore smi-
quella vera, capace di illuminare re modi nuovi per rendere meno surato di quella donna ha conces-
la nostra vita, il nostro cuore e dura quella drammatica situazio- so la guarigione alla figlia.
dargli senso. ne: medici, operatori sanitari, vo- Così è Maria, la nostra Mamma,
lontari, sacerdoti. Grandi esempi
Forse, quel giorno, quella cele- di umiltà, di servizio, di fraternità. non cede ai rifiuti, non si scorag-
brazione, animata dagli amici gia, non si tira indietro, va avanti
della San Vincenzo, ha riportato a Un ricordo particolare è stato ri- fin che non ha ottenuto ciò di cui
galla tanto dolore: vissuto, soffer- volto a don Vittorio, per la prima noi abbiamo bisogno. Come ha
to, condiviso. volta assente a quella celebrazio- fatto alle nozze di Cana: “Non
ne, da pochi giorni infatti è rico- hanno più vino”...“Donna non
Il parroco all’omelia ha ricordato verato, per sua libera e sofferta è ancora giunta la mia ora” …
le innumerevoli persone ammala- scelta, presso una struttura di ac- “Fate quello che vi dirà!”.
te, i tanti che non ce l’hanno fatta, coglienza per anziani. Don Vitto-
i tanti che ancora oggi soffrono e rio proprio in quel giorno festeg- In quel momento i nostri occhi,
sono alle prese con il dolore fisi- giava il suo compleanno. colmi di stupore e di tenerezza,
co e morale, che sembra non fini- hanno cercato gli occhi di Maria
re mai. In particolare ha ricordato Il parroco ha pure ricordato Pa- e quando si sono incrociati con i
gli ammalati della nostra comu- dre Pasquale, anche lui ricoverato nostri, abbiamo sentito aumentare
nità, che non hanno potuto esse- presso l’infermeria del convento la gioia e il desiderio di ricomin-
re presenti a quella celebrazione, dei Frati Cappuccini. ciare, di condividere, di preoc-
proprio per le loro condizioni di cuparci gli uni degli altri, di es-
salute, per loro abbiamo avuto un Di fronte a tutte quelle realtà il sere vicini a coloro che sono più
ricordo, una preghiera particola- nostro cuore si è proprio un po’ deboli, più fragili, gli ultimi, di
re, perché nella nostra comunità intristito. diventare come dice Papa Fran-
vogliamo che nessuno sia dimen- Poi la riflessione è ritornata a cesco: “un balsamo prezioso, che
ticato. dà sostegno e consolazione a chi
Maria, la Vergine Immacolata di soffre”.
Poi il pensiero è corso a tutti Lourdes, e l’accostamento con
coloro che si sono fatti vicini ai la mamma pagana del vangelo Anna
sofferenti, che si sono spesi per di quel giorno è stato inevitabile. per la Conferenza San Vincenzo
Febbraio 2021 27