Page 38 - Notiziario Parrocchiale San Bartolomeo e San Rocco Febbraio 2021
P. 38

Come eravamo...


                         GLI ANNI D’ORO DEI GIOVANI ALMENNESI

                                Il Sessantotto ad Almenno S. Bartolomeo

                Il Gruppo Amici

              del Terzo Mondo [2]

            Il gruppo Amici del Terzo Mondo
            aveva  coinvolto  anche  altre  di-
            verse persone di Almenno S. Bar-
            tolomeo, come riferisce sempre il
            Bollettino parrocchiale: “Giorna-
            te di duro lavoro per un gruppo di
            giovani, giornate che però hanno
            dato loro una grande soddisfazio-
            ne morale. La somma raccolta è
            stata di lire 324.500. E’ nostro do-   Mary, Gigi, Vanni e Padre Pasquale sulla nave verso il Brasile
            vere inviare un nostro sentito rin-
            graziamento a tutti quanti hanno  altri paesi per far sorgere gruppi  Gigi ha scritto un Diario molto
            collaborato per la buona riuscita  nuovi  con  la stessa  sensibilità  interessante  su questo periodo.
            della  raccolta  stessa:  al  signor  verso le persone più diseredate:  E’ un Diario sincero, che ana-
            Fernando Rota  Nodari  che  per  si usavano documentari, film, per    lizza dal punto di vista sociale e
            tutte le domeniche della raccolta  mostrare la cruda realtà dei Pae-  religioso la situazione del Brasi-
            ha  sempre  offerto  gratuitamente   si sottosviluppati e delle persone   le in quegli anni di dittatura mi-
            il camion per il trasporto dei rot-  emarginate,  volevano  far  riflet-  litare (1976-1977), confrontando
            tami,  ai signori Giuseppe Maz-    tere  la  nostra  società  egoistica-  la  situazione  sociale  e  religiosa
            zoleni,  Pietro  Bonfanti,  Franco   mente chiusa sui problemi di chi   europea con quella dei brasiliani
            Locatelli, quali autisti che per le   soffriva, di chi aveva fame, di chi   del Maranhao (nord-est del Bra-
            diverse domeniche hanno portato    subiva la guerra, lo sfruttamento   sile) dove c’era la missione di pa-
            a destinazione i rottami prestando   e l’ingiustizia.                 dre Pasquale. Gigi riflette anche
            anche i relativi camion”.                                             sull’idea di missione, l’idea teo-
                                               L’impegno  personale  era la ca-   rica che si ha nella mente, e la re-
            Il gruppo non si limitava solo alla   ratteristica  di questo gruppo, al   altà pratica dove questa idea deve
            raccolta di fondi: l’informazione   punto che nel 1976, quando l’ar-  realizzarsi, con tutti i lati positivi
            sui problemi del Terzo Mondo e                                        e negativi. L’idea di missione di
            la sensibilizzazione a questi pro-  chitetto Cesare Rota Nodari, no-  Gigi è prima di tutto di stare con
            blemi occupavano la stessa im-     stro compaesano e amico di padre   gli Indios, di vivere con loro, di
            portanza della raccolta. Il gruppo   Pasquale, si era assunto l’onere di   condividere  la  loro povertà,  la
            aderiva e partecipava alle diverse   progettare gratuitamente un Cen-  loro miseria e con loro vivere il
            marce organizzate da Mani Tese:    tro sociale  in Brasile  dove era   cristianesimo, come hanno cerca-
            a Parma, Verona, Roma e Firen-     padre  Pasquale,  tre  ragazzi  del   to di fare i tre giovani, mentre il
            ze,  e  vi  partecipava  attivamente   gruppo: Gigi di  Albenza,  Mary   pericolo della missione in Maran-
            con striscioni, slogan, e canti;   delle  Cascine e  Vanni di Brem-   hao in quegli anni era che diversi
            organizzava  spettacoli  di  sensi-  bate Sopra, decisero di partire per   missionari restassero separati dal
            bilizzazione rivolti soprattutto ai  Pedreiras con padre Pasquale e là   popolo, e quindi venissero con-
            giovani con canzoni di tipo socia-  rimasero per sei mesi lavorando  siderati come tutti gli europei in
            le, letture e preghiere, inoltre pro-  intensamente  alla  realizzazione  Brasile, cioè gente superiore, più
            grammava incontri con ragazzi di  della prima parte del Centro.       ricca di loro, e spesso come eu-

                                                               Le foto sono tratte dal libro “Dio ti ama... e anch’io”
              38   Comunità S. Bartolomeo e S. Rocco
                                                                Sulle orme di Gesù Cristo con Fra Pasquale Rota
   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43