Page 33 - Notiziario Parrocchiale San Bartolomeo e San Rocco Febbraio 2021
P. 33
Nuovo progetto diocesano “Occupiamoci”
alle Parrocchie. tale di lavoro (o discontinuo) già preparati a coinvolgere il territo-
Possiamo dire di aver compreso prima del Covid … e a sostegno rio in modo adeguato.
meglio alcune cose che ci permet- del lavoro, necessità e dignità, è il Molto buono da conservare lo
tiamo di condividere: nuovo progetto che la Diocesi che stile del lavorare in gruppo per
sta costruendo: condividere strategie e allargarne
■ incontrare persone che stanno l’orizzonte.
vivendo una fatica, ci fa capi- “OCCUPIAMOCI”
re che siamo tutti vulnerabili non più limitata quindi alla sola Sarà importante interloquire con
e che nessuno si può sentire emergenza temporanea, ma che, Associazioni di categorie e sog-
esonerato dalle difficoltà che nella continuità dell’esperienza getti strategici per avere uno
la vita ci può riservare; acquisita, amplifichi il raggio d’a- sguardo lungo anche oltre il 2021
■ che la dignità della persona è zione e sia di affiancamento e in- e fondamentale sarà capire i set-
tori su cui promuovere la forma-
strettamente legata alla pos- dirizzo nelle difficoltà lavorative zione di chi ha perso il lavoro
sibilità di lavorare, di bada- che si presentano a tante persone. (anche perché non avremo risorse
re alla propria famiglia e, se Per fare questo sono necessarie all’infinito per la cassa integra-
questa manca, tanti equilibri queste azioni: zione e ristori), pertanto sarà ne-
possono saltare;
* Approvazione e supporto cessaria e importante una buona
■ se non abbiamo mai dovuto convinto della parrocchia; progettualità.
attraversare queste situazioni * formazione di un gruppo di Come si può intuire un lavoro
e a noi le cose vanno bene, è ampio che richiede disponibilità
solo una “GRAZIA” per persone disposte a implemen- unita a capacità di ascolto e di
cui ringraziare. tare questo progetto; competenze per i nuovi bisogni
* Programmazione di una ade-
Ci sono stati casi non registrati o di occupazione che incombono
che non abbiamo potuto accettare guata formazione; all’orizzonte nel futuro ormai alle
perché non legati alla pandemia * Individuazione di una rete di porte per chi il lavoro lo ha già
Covid che il progetto richiedeva supporto per l’analisi e il sup- perso o lo perderà.
come criterio essenziale per l’am- porto delle varie situazioni La Diocesi ci chiede di affiancar-
missione. critiche. ci a chi deve attraversare questo
Spesso ci sono stati anche casi Sarà importante la formazione cambiamento e di non lasciarli
di reali condizioni di povertà di sugli strumenti di lavoro che si soli.
lungo periodo, per mancanza to- andranno ad utilizzare, per essere Renata e Claudia
“Ricominciamo Insieme”
I dati finali del fondo a sostegno di famiglie e piccole imprese della bergamasca
Il 31 dicembre scorso era il termine per la presentazione delle domande per il fondo “Ricominciamo Insie-
me”, creato per sostenere famiglie e piccole imprese colpite dalla crisi dovuta all’epidemia di Covid-19.
L’elaborazione delle domande, realizzata grazie al supporto di circa 200 volontari in tutta la Diocesi, è
proseguita per tutto il mese di gennaio.
In totale sono state ricevute oltre 4000 domande, di cui 3823 valutate.
Di queste 2590 hanno avuto esito positivo, con erogazione delle “Carte Soldo”.
Le rimanenti hanno avuto esito negativo, per mancanza dei requisiti o della documentazione necessaria o
perché presentate da persone con residenza fuori dalla Diocesi.
Progetto 2021
Nel 2021 Caritas intende rilanciare il sostegno al territorio in forma non solo di aiuto temporaneo ma con
un’ottica progettuale attraverso il fondo #OCCUPIAMOCI, che ha come obiettivo la creazione di nuovi
posti di lavoro.
Febbraio 2021 33