Page 16 - Notiziario Parrocchiale San Bartolomeo e San Rocco Gennaio-Febbraio 2022
P. 16

BIBBIA













            LE DONNE NELLA BIBBIA: DEBORA E GIAELE                                         11  parte - continua
                                                                                             a


            Debora nel Libro dei Giudici viene presentata come giudice   Era in corso in quel tempo un conflitto tra gli Ebrei
            e profetessa. Questo libro viene dopo il Libro di Giosuè,    e le popolazioni locali; Debora mandò a chiamare Barak
            il conduttore che ha conquistato con gli Ebrei parte    e gli disse: “Sappi che il Signore, Dio di Israele, ti dà questi
            della Terra Promessa e precede l’istituzione della monarchia   ordini: Va’, marcia sul monte Tabor e prendi con te diecimila
            in Israele che inizia con Saul e con Davide (circa 1.000 a. C.).   figli di Neftali e figli di Zabulon. Io attirerò verso di te,
            Chi erano i giudici? Erano delle persone che amministravano   al torrente Kison [un piccolo ruscello che scorre ai piedi
            la giustizia in Israele prima che sorgesse la monarchia:    del monte Carmelo] Sisara, capo dell’esercito di Iabin,
            era un periodo in cui le tribù di Israele vivevano mischiate   con i suoi carri e la sua gente che è numerosa e lo
            con le popolazioni di Canaan che già abitavano quella terra   consegnerò nelle tue mani.
            e quindi i conflitti erano continui. Il Libro dei Giudici    Barak le rispose: Se vieni anche tu con me, andrò; ma se non
            ci parla di 12 giudici, tra i quali c’è una donna,    vieni, non andrò. Rispose: Bene, verrò
            Debora appunto, il cui nome ebraico significa Ape;    con te; però non sarà tua la gloria sulla via per cui cammini,
            gli altri giudici, più noti, sono Barak, Gedeone e Sansone.  perché il Signore consegnerà Sisara nelle mani di una
                                                              donna” (Giudici 4,6-9).
            I capitoli 4 e 5 del Libro dei Giudici parlano appunto di
            Debora e di Barak. Così il capitolo 4: “In quel tempo era   Avviene la battaglia: Sisara raduna tutti i suoi carri,
            giudice di Israele una donna, una profetessa, Debora,   novecento carri di ferro e la sua gente, fino al torrente Kison
            moglie di Lippidot. Ella sedeva sotto la palma di Debora,    e Barak scende dal monte Tabor con diecimila uomini.
            tra Rama [a nord di Gerusalemme] e Betel, sulle montagne   La battaglia viene descritta poeticamente nel Canto di
            di Efraim e gli Israeliti salivano da lei per ottenere giustizia”   Debora, un poema tra i più antichi e più belli della Bibbia:
            (Giudici 4,4-5). Non essendoci ancora un re, gli Israeliti   “Voglio cantare inni al Signore, Dio di Israele! Signore,
            salivano da Debora per risolvere i loro conflitti.   quando uscivi dal Seir, quando avanzavi nella steppa
                                                              di Edom, la terra tremò, i cieli stillarono, le nubi stillarono
                                                              acqua. Sussultarono i monti davanti al Signore, quello
                                                              del Sinai, davanti al Signore, Dio di Israele.
                                                              Ai giorni di Samgar, figlio di Anat, ai giorni di Giaele,
                                                              erano deserte le strade e i viandanti deviavano su sentieri
                                                              tortuosi. Era cessato ogni potere, finché non sorsi io,
                                                              Debora, finché non sorsi come madre di Israele... Destati,
                                                              destati, o Debora, destati, destati, intona un canto!
                                                              Sorgi Barak, e cattura i tuoi prigionieri!... Vennero i re,
                                                              diedero battaglia, combatterono i re, diedero battaglia,
                                                              combatterono i re di Canaan a Taamac, presso le acque di
                                                              Meghiddo, ma non riportarono bottino d’argento. Dal cielo
                                                              le stelle diedero battaglia, dalle loro orbite combatterono
                                                              contro Sisara.
                                                              Il torrente Kison li travolse; torrente impetuoso fu il torrente
                                                              Kison. Anima mia, marcia con forza! Allora martellarono
                                                              gli zoccoli dei cavalli al galoppo, al galoppo dei destrieri”
                                                              (Giudici 5,3-22).
                                                              Gli Israeliti sconfiggono l’esercito di Sisara che fugge a
                                                              piedi. Si imbatte in una donna di nome Giaele, forte e furba
                                                              come Giuditta. “Giaele uscì incontro a Sisara e gli disse:
                                                              Fermati, mio signore, fermati da me, non temere. Egli entrò
                                                              da lei nella sua tenda ed ella lo nascose con una coperta.
                                                              Egli le disse: Dammi da bere un po’ di acqua, perché ho sete.
      16    Debora e Barak - dal sito www.conmaria.it         Ella aprì l’otre del latte, gli diede da bere e poi lo ricoprì...
                                                              Allora Giaele, moglie di Cheber, prese un picchetto della
   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21