Page 23 - Notiziario Parrocchiale San Bartolomeo e San Rocco Gennaio 2021
P. 23

Conoscere la “Parola di Dio”


       A questo punto Abramo era soddisfatto, aveva avuto  depose sull’altare, sopra la legna. Poi Abramo stese
       un figlio e il suo sogno si era realizzato; ma non era  la mano e prese il coltello per immolare suo figlio.
       finita. Segue una delle pagine più drammatiche, più  Ma l’angelo del Signore lo chiamò dal cielo e gli
       sconcertanti di tutta la Bibbia. “Il credere è in realtà  disse: Abramo, Abramo! Rispose: Eccomi. L’angelo
       qualcosa di molto drammatico: quando tu hai avuto  disse: Non stendere la mano contro il ragazzo e non
       tutto e ti sembra veramente  che ci sia l’orizzonte  fargli niente. Ora so che tu temi Dio e non mi hai
       luminoso, e tu ripeti magari quella preghiera facile,  rifiutato tuo figlio, il tuo unigenito” (Genesi 22,9-
       spontanea: “Come è bello credere in te Signore”,  12).
       subito l’orizzonte  ti  si blocca  e Dio ti  respinge   E’ la grandezza di Abramo, l’esempio di chi si fida
       ancora  nel vuoto totale,  nel silenzio”  (Ravasi,   ciecamente di Dio, ammirata lungo i secoli: Abramo
       II, 45). Dio chiede ad Abramo di sacrificare a lui   credette contro ogni speranza! Egli era arrivato sul
       il figlio tanto desiderato e tanto amato: “Dio mise   monte e aveva nell’animo una tempesta: l’assurdo e
       alla prova Abramo e gli disse: Prendi il tuo figlio,   lo scandalo di credere a un Dio che si contraddiceva.
       il tuo unigenito che ami, Isacco, va’ nel territorio di   Nella fede l’uomo si deve spogliare di tutte le sue
       Moira e offrilo in olocausto su di un monte che io ti   logiche: rischiare sulla parola di Dio fino al punto di
       indicherò” (Genesi 22,1-2). Abramo non si ribella,   andare contro la stessa sua parola.
       non dice di no, non impreca,  non bestemmia:  la
       sua fede in Dio è talmente grande che obbedisce.    L’esempio  di Abramo venne ripreso dall’apostolo
       “Abramo si alzò di buon mattino, sellò l’asino, prese   Paolo nella lettera ai Galati (3,16-18) e in quella ai
       con sé due servi e il figlio Isacco, spaccò la legna per   Romani  (4,1-5):  “Cosa  dice  la  Scrittura? Abramo
       l’olocausto e si mise in viaggio verso il luogo che   credette a Dio e ciò gli fu accreditato come giustizia”
       Dio gli aveva indicato” (Genesi 22,3). Toccante è   (Romani 4,3).
       il dialogo tra Abramo e Isacco mentre salgono sul  Anche  il  filosofo  cristiano,  S.  Kierkegaard  (XIX
       monte indicato. Dice Isacco: “Ecco qui il fuoco e la  secolo), danese, nella su opera “Timore e tremore”,
       legna, ma dov’è l’agnello per l’olocausto? Rispose  così scrive di Abramo: “Abramo, messo alla prova
       Abramo:  Dio  stesso  provvederà  all’agnello  per  da  Dio,  superò  la  prova,  conservò  la  fede,  contro
       l’olocausto,  figlio  mio”  (Genesi  22,7-8).  Abramo  ogni aspettativa e ricevette suo figlio per la seconda
       si fida di Dio fino all’ultimo. “Arrivarono sul luogo  volta”.
       che Dio gli  aveva  indicato;  qui  Abramo costruì  (3 continua).
       l’altare, collocò la legna, legò suo figlio Isacco e lo                            Ermanno Arrigoni





































                                                                                        Gennaio 2021     23
   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28