Page 21 - Notiziario Parrocchiale San Bartolomeo e San Rocco Maggio 2021
P. 21

Conoscere la “Parola di Dio”



       sempre invaghito del suo amore” (Proverbi 5,15.18-  ossa, carne della mia carne” (Genesi 2,23).
       19).                                                Nel “Cantico dei cantici” la donna è” per eccellenza
       Alla fine del libro dei Proverbi, capitolo 31, dopo  il  segno  della  comunicazione  d’amore...  Il  modo
       che continuamente si sono mosse critiche  alle  con cui la donna del Cantico vive l’amore, la sua
       donne, l’autore presenta la donna ideale tutta piena  tenerezza,  la  sua  capacità  di  comprensione,  di
       di sapienza; è la moglie fedele e viene presentata in  penetrazione dei sentimenti, è superiore a quella del
       tutto il suo splendore: “Una donna forte chi potrà  suo compagno che, tutto sommato, resta ai margini,
       trovarla? Ben superiore alle perle è il suo valore...   e alla fine sembra persino poco capace di seguirla
       Apre le sue palme al misero, stende la sua mano al   in quell’avventura dello spirito che è l’amore”
       povero... Apre la sua bocca con saggezza e la sua   (Ravasi 25,27).
       lingua ha solo insegnamenti di bontà... Illusorio è il   Vedremo quindi il ruolo di tante donne nell’Antico
       fascino e fugace la bellezza, ma la donna che teme   Testamento  dalle  tre  eroine  Rut,  Giuditta,  Ester,
       Dio è da lodare”.                                   ma ricordando anche Eva, Maria, sorella di Mosè,
       I  simboli  femminili  nella  Bibbia  sono  tanti,  i  più   Debora, comandante, giudice e profetessa, Anna, la
       belli sono contenuti nel “Cantico dei cantici”, un   madre di Samuele, Betsabea, l’amante di Davide,
       testo di altissima poesia, un’opera tra i capolavori   Susanna, ecc.
       di poesia di tutta l’umanità.                       Iniziamo dunque con Rut: il libro della Bibbia che
       Abbiamo già citato negli articoli precedenti i testi   la  riguarda,  è  ambientato  al  tempo  dei  Giudici,
       del  libro  della  Genesi  che  riguardano  l’uomo  e   le guide ebraiche del popolo di Israele, uomini e
       la  donna  e  la  loro  parità:  ambedue  sono  fatti  a   donne, prima dei regni di Saul e di Davide (1.000
       immagine di Dio (Genesi 1,27); “Dio vide quanto     a.C.), ma è solo un riferimento fittizio. La vicenda di
       aveva  fatto,  ed  ecco,  era una  cosa molto  buona”   Rut è come una parabola, i dati storici non contano.
       (letteralmente:  “Ed  ecco,  questo  era  bellissimo”,   Rut non era ebrea, il libro a lei dedicato inizia con
       Genesi 1,31). Questo vuol dire, come scrive Ravasi,   la vicenda di una donna ebrea; il suo nome è Noemi
       “che l’ominizzazione completa si ha soltanto quando   che in ebraico vuol dire “la graziosa”. Come capita
       c’è anche la donna” (Ravasi 23). In altre parole,   anche ai nostri giorni, a causa di una carestia aveva
       secondo il libro della Genesi, la persona umana è   dovuto lasciare la Palestina con la sua famiglia per
       fatta da due parti: uomo e donna; se manca l’uno    andare nella terra di Moab, un altipiano al di là del
       o  l’altra,  la  persona  è  a  metà,  l’uomo  senza  una   Mar Morto.
       donna è incompleto, così la donna senza un uomo.
       Si capisce allora il canto di amore di Adamo quando   (continua)
       Dio gli presenta la donna: questa “è osso delle mie                                Ermanno Arrigoni



       •••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••



         Rimani in contatto con la tu
         Rimani in contatto con la tua Comunità Parrocchiale.....a Comunità Parrocchiale.....

        *  leggendo questo nostro bollettino, inserto dell'Angelo in Famiglia, mensile della diocesi di Bergamo

        *  collegandoti al sito internet della parrocchia: www.parrocchiasb.it
        *  scrivendo alla Parrocchia all’indirizzo: parrocchiasba@gmail.com

        *  scrivendo alla redazione del bollettino all’indirizzo: bollettino.parrocchiasba@gmail.com
        *  su Radio Lemine sul sito della parrocchia, sulla radio e sul cellulare

        *  su Facebook : Oratorio Almenno San Bartolomeo
        *  su Instagram : oratorio.almennosb




                                                                                        Maggio 2021      21
   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26