Page 28 - Demo
P. 28
28che l%u2019enorme quantit%u00e0 di denaro investito nelle guerre sia destinata alla cura delle persone povere e alla difesa di Madre Terra. Io auspicavo che chiedesse pure che i Paesi ricchi condonassero i debiti di quelli poveri, che il giubileo possa servire per l%u2019amnistia dei prigionieri e l%u2019abolizione della pena di morte che %u00e8 ancora in vigore in tanti Paesi.La domanda fondamentale %u00e8 se in questa nuova era, dal grembo sterile della vecchia Sara, possa emergere una nuova vita. Per dire che ci pu%u00f2 essere compassione, e consolazione in mezzo a tutte le lacrime e i drammi e i lutti. E che possiamo sempre ricominciare. Se c%u2019%u00e8 bont%u00e0 non %u00e8 illusione. Se curiamo le ferite, non %u00e8 oppio. Dove le ferite cominciano a cicatrizzarsi e l%u2019ingiustizia a scomparire, l%u00ec apparir%u00e0 Dio.%u00c8 tempo di sognare nuove forme di chiesa per essere ancora capaci di esprimere la vitalit%u00e0 sempre sorprendente del Vangelo. Sarebbe molto proficuo, per un rinnovamento della nostra religione attingere sia al ricco patrimonio di altre tradizioni religiose, sia alle scoperte della fisica, che potrebbero arricchire le esigenze odierne della persona.Nel corso della storia molti santi e sapienti hanno approfondito la conoscenza dell%u2019uomo e dell%u2019universo.Socrate con %u201cconosci te stesso%u201d, Platone con %u201cil mito della caverna%u201d, St. Giovanni della Croce, S. Teresa D%u2019Avila, Master Eckhard, i maestri tibetani con la loro %u201cdanza cosmica%u201d, i mistici indiani con il loro %u201cin principio era la vibrazione e la danza%u201dla mistica Sufi, la cabala ebraica (Cabala=tradizione).%u201cL%u2019essenziale %u00e8 invisibile agli occhi%u201d ci dice il Piccolo Principe.La realt%u00e0 non %u00e8 quella che noi vediamo: il mistero ci MISSIONIAnno Santo 5 febbraio 2025Carissimi amici/e, pace e bene a tutti.Chi ha letto le mie lettere si sar%u00e0 accorto che ritorno spesso su alcune tematiche che mi stanno particolarmente a cuore e alle quali mi accosto con un approccio libero.Papa Francesco ingrugnito, non riesce a nascondere la propria delusione per come vanno le cose; guerre, consumismo, individualismo, che sono sintomi di un problema pi%u00f9 generale: la perdita del senso della vitarimaste orfane dell%u2019amore di Dio. Vedendo come si susseguono nuove guerre con la complicit%u00e0, la tolleranza e l%u2019indifferenza di tanti Paesi, viene da pensare che la societ%u00e0 mondiale stia perdendo il cuore. %u00c8 necessario parlare nuovamente del cuore, mirare l%u00ec dove ogni persona, fa la sua sintesi. L%u00ec le persone hanno la fonte, la radice di tutte le altre forze, convinzioni, passioni, scelte. Sembra proprio che il cuore umano non sappia custodire la memoria e che periodicamente si smarrisca e torni a percorrere le tragiche vie della guerra.Qualcuno disse: Le guerre sono un furto di futuro. Il futuro %u00e8 un dono per andare oltre gli errori del passato, per costruire nuovi cammini di pace. Dobbiamo assumerci la responsabilit%u00e0 di fare la pace, cio%u00e8 aiutare chi non ce la fa, soccorrere chi %u00e8 in difficolt%u00e0, proteggere chi %u00e8 minacciato, nutrire chi %u00e8 affamato ed assetato, curare chi %u00e8 ammalato, sostenere chi %u00e8 fragile, salvare cosi la nostra umanit%u00e0. Non ci sono soldi per gli ospedali, la sanit%u00e0, il lavoro, la scuola, ma per le armi s%u00ec.Con il nuovo giubileo, che %u00e8 un appello di speranza, di solidariet%u00e0, ma soprattutto di giustizia, il Papa chiede UN PERCORSO FORMATIVO PER I GENITORI