Page 32 - Demo
P. 32


                                    32LE ASSOCIAZIONI Il giorno 22 gennaio 2025 ci ha lasciati Renzo Rota Nodari che %u00e8 stato l%u2019ispiratore, tra i fondatori e il promotore delle molte iniziative che il nostro gruppo ha presentato alla comunit%u00e0 almennese sin dal 1974. In quell%u2019anno infatti con la costruzione del presepio nella cappella laterale della Madonna del Carmine della chiesa parrocchiale ha preso inizio un %u201cviaggio ed un cammino%u201d di un gruppo di amici desiderosi di diventare costruttori di presepi e riuniti nel gruppo Amici del Presepio che da subito ha deciso di darsi norme e statuto (anno 1978).Da quella comunit%u00e0 di persone innamorate del presepio e della sua costruzione si %u00e8 sviluppata l%u2019idea, probabilmente unica nel suo genere, di realizzare un presepio nello spazio sottostante il presbiterio e l%u2019abside della chiesa parrocchiale. Quella scintilla ideale ha generato un impegno ed una unione tra presepisti sia di grande esperienza sia di iniziale vocazione. Si era steso un progetto che %u00e8 divenuto realt%u00e0 e che ancora oggi consente al visitatore di diventare pastore alla ricerca della nativit%u00e0 e del suo significato pi%u00f9 profondo attraversando un piccolo borgo a scala umana con la bottega del falegname, del fabbro e con angoli e scorci di architettura rurale bergamasca.Un presepio custodito gelosamente dagli stessi Amici del Presepio con turni di guida programmati di assistenza ai visitatori e scrupolosamente osservati nel periodo natalizio. Anni in cui, con Renzo Rota Nodari quale principale promotore delle iniziative presepistiche, il gruppo degli Amici del Presepio %u00e8 divenuto tra i riferimenti delle celebrazioni natalizie per la comunit%u00e0 almennese anche con l%u2019ideazione del concorso presepi che ha ulteriormente stimolato il senso di comunit%u00e0 e di conoscenza della nostra comunit%u00e0 almennese nel tempo natalizio.E con i viaggi, da lui principalmente stimolati, nella visita ai presepi lombardo veneti (con attenzione particolare a quelli realizzati nell%u2019arena di Verona) organizzati per stimolare la conoscenza e l%u2019aggiornamento costruttivo del nostro gruppo. Ma anche per favorire una piacevole frequentazione e ulteriore amicizia tra i partecipanti ai viaggi di aggiornamento. Renzo Rota Nodari %u00e8 stato stimolo e organizzatore anche di questi piacevoli ricordi. E non ci ha fatto trovare impreparati quando nell%u2019anno 2000 %u00e8 stato indetto un nuovo giubileo da San Giovanni Paolo II. Negli anni precedenti si era aperto il dibattito all%u2019interno del nostro gruppo nel valutare la promozione di una nuova tipologia di presepio all%u2019interno dello spazio sottostante il presbiterio della chiesa parrocchiale.IN RICORDO DI TUTTI GLI AMICI DEL PRESEPIORenzo Rota Nodari e Fra Pasquale Rota a Bergamo con le statue antistanti il teatro Donizetti.Mons. Francesco Beschi e Renzo Rota Nodari all%u2019inaugurazione del monumento al presepio dicembre 2009.
                                
   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36