Page 29 - Demo
P. 29
29MISSIONI circonda. Scienza e spiritualit%u00e0 hanno iniziato a procederein modo parallelo. Il 13 settembre 2024 Papa Francesco ha proclamato che %u201ctutte le religioni sono percorsi verso Dio%u201d ognuna con il proprio linguaggio e modalit%u00e0 di espressione del divino. Non bisogna pensare il rapporto tra le religioni, secondo la logica dello %u201czero game%u201d. Io pieno, tu quasi pieno. Io vero, tu falso. Il paradiso in terra non %u00e8 mai esistito in passato, n%u00e9 esiste ancora nel presente. Esister%u00e0 nel futuro? Lascio uno spiraglio aperto alla speranza. Ma quale speranza? La speranza consiste nel lasciarci muovere dall%u2019impulso vitale dello Spirito, lo Spirito universale che muove il cuoredell%u2019universo e di ogni essere, portando e donando armonia. La Speranza per me ha un volto: Il volto del Signore risorto, che manifesta il suo amore crocifisso trasfigurato nella resurrezione. Gli insegnamenti di Ges%u00f9 consistono nella scoperta del potenziale di gioia, amore, compassione che pulsa al cuore di ogni essere umano. Ges%u00f9 aiutaci a ritornare al semplice, al principio di tutto... Dobbiamo prendere sul serio questa dimensione del giubileo.C%u2019%u00e8 una tendenza comune a pensare che la pratica della giustizia, in particolare la giustizia sociale, sia una parte facoltativa dell%u2019essere cristiani, qualcosa imposto dalla politica piuttosto che dai vangeli. Generalmente non vediamo la chiamata a raggiungere attivamente i poveri come qualcosa da cui non possiamo esentarci. %u00c8 necessario porsi dal lato corretto della storia, che sono le persone, i popoli sofferenti e cercare iniziative e percorsi di pace in un mondo in fiamme. I conflitti bellici stanno causando distruzione, morti, povert%u00e0, dolore, sofferenza, distruzione della natura.Il Papa ha dato tre sonore sberle al governo: cittadinanza, accoglienza e carceri. Non conosco la realt%u00e0 italiana, ma qui, c%u2019%u00e8 sovraffollamento e degrado. Come farsi carico delle persone detenute? Pure loro sono portatrici di diritti, da non abbandonare all%u2019indifferenza e alla sofferenza. Accogliere, proteggere, promuovere, integrare. %u00c8 una soluzione vecchia quanto il cucco, ma sempre utile all%u2019occorrenza.Francesco sta invitando ad una cura dimagrante della struttura del vaticano e della chiesa tutta. Vogliamo fare un salto di qualit%u00e0 oppure essere testimoni di incoerenza? Sarebbe bello ad esempio poter festeggiare la Pasqua nella stessa data per tutte le chiese cristiane, cosi come riuscire un giorno che spero non lontano, a celebrare insieme la Cena del Signore. Io sogno una collaborazione ecumenica ed interreligiosa, tutta da inventare, che potrebbe avere la forza di risvegliare la coscienza di tutti gli inquilini dell%u2019unica casa comune. In un tempo in cui il mondo affronta sfide senza precedenti, la collaborazione tra fedi diverse emerge non solo come necessit%u00e0, ma come opportunit%u00e0 per rifondare le nostre relazioni gli uni con gli altri.C%u2019%u00e8 gente ossessionata dai confini. Allarghiamo invece i confini del cuore e delle menti: amerai Dio con tutto il tuo cuore. Come a dire: con il tuo cuore di luce e con il cuore d%u2019ombra, amalo con il cuore che crede e anche con il cuore che dubita; come puoi, come riesci, magari col fiatone, quando splende il sole e quando si fa buio, e a occhi chiusi quando hai un po%u2019 paura, anche con le lacrime. Ebbene, non stanchiamoci mai di sognare che, un giorno potremo sperimentare questa utopia realizzabile: la mia Patria %u00e8 il mondo.Cosa fare allora oggi, noi, a partire dalle nostre piccole comunit%u00e0 pi%u00f9 o meno motivate? Lavorare a spazi e momenti %u201cibridi%u201d contaminabili, dove si trovino facilmente insieme diverse fedi e diverse sapienze umane. San Daniele Comboni, ci hai messo le ali perch%u00e9 potessimo far volare alto il sogno di una chiesa davvero evangelica. Di quelle ali ci siamo fidati e abbiamo volato senza reti. Ce le abbiamo ancora, un po%u2019 ammaccate, ma funzionano ancora. Sarebbe bello poterle metterle in tanti e tante. Perch%u00e9 volare insieme %u00e8 pi%u00f9 bello. Giriamo per il mondo concimandolo di umanit%u00e0, di saggezza, di futuro, di passi compiuti insieme. Questo %u00e8 il mio augurio durante questa quaresima.Vostra sorella Nives, al termine del 43esimo anno di permanenza in Etiopia