Page 6 - Demo
P. 6
IN CONFIDENZA6del Signore, all%u2019Eucarestia, alla Comunione: ci ricordano che, per affrontare il viaggio della vita, che talvolta %u00e8 duro, sempre siamo invitati a questo banchetto dove c%u2019%u00e8 %u201cil pane degli angeli, il cibo dei pellegrini, il vero pane dei figli%u201d;%u2026dai preadolescenti che ricevono il Sacramento della Cresima, la Confermazione: nel disorientamento legato alla loro et%u00e0, alla societ%u00e0%u2026 sono alla ricerca di guide autorevoli, credibili, responsabili; testimoni di Cristo che garantiscono che il cammino fatto %u201cnon %u00e8 stato uno scherzo, n%u00e9 un gioco per bambini%u201d, testimoniano la bellezza della vita cristiana e trasmettono loro speranza vera per poter attraversare le tempeste e trovare motivi per spendersi per ci%u00f2 che vale veramente. %u201cIl Signore %u00e8 risorto, %u00e8 veramente risorto!%u201d, possiamo ancora sperare: Buona Pasqua!Don Giulivo, con don Andrea, don Dario, don Giuseppe la fede sia gioiosa, la carit%u00e0 entusiasta; perch%u00e9 ognuno siain grado di donare anche solo un sorriso, un gesto di amicizia, uno sguardo fraterno, un ascolto sincero, un servizio gratuito, sapendo che nello Spirito di Ges%u00f9, ci%u00f2 pu%u00f2 diventare per chi lo riceve un seme fecondo di speranza. Ma qual %u00e8 il fondamento del nostro sperare? Per comprenderlo %u00e8 bene soffermarci sulle ragioni della nostra speranza (cfr. 1Pt 3,15) %u00abCredo la vita eterna%u00bb: cos%u00ec professa la nostra fede e la speranza cristiana trova in queste parole un cardine fondamentale. Essa, infatti, %u00ab%u00e8 la virt%u00f9 teologale per la quale desideriamo [%u2026] la vita eterna come nostra felicit%u00e0%u00bb.Il Concilio Ecumenico Vaticano II afferma: %u00abSe manca la base religiosa e la speranza della vita eterna, la dignit%u00e0 umana viene lesa in maniera assai grave, come si constata spesso al giorno d%u2019oggi, e gli enigmi della vita e della morte, della colpa e del dolore rimangono senza soluzione, tanto che non di rado gli uomini sprofondano nella disperazione%u00bb. Noi, invece, in virt%u00f9 della speranza nella quale siamo stati salvati, guardando al tempo che scorre, abbiamo la certezza che la storia dell%u2019umanit%u00e0 e quella di ciascuno di noi non corrono verso un punto cieco o un baratro oscuro, ma sono orientate all%u2019incontro con il Signore della gloria. Viviamo dunque nell%u2019attesa del suo ritorno e nella speranza di vivere per sempre in Lui: %u00e8 con questo spirito che facciamo nostra la commossa invocazione dei primi cristiani, con la quale termina la Sacra Scrittura: %u00abVieni, Signore Ges%u00f9!%u00bb (Ap 22,20)%u201d (Papa Francesco, %u201cNon confundit%u201d, lettera di indizione del Giubileo)L%u2019augurio di una santa Pasqua, che %u00e8 sinonimo di speranza: speranza di chi sa intravedere oltre il male, oltre la sofferenza, oltre la morte; speranza di chi cammina e si fa pellegrino di speranza%u2026Viviamo la Pasqua di questo Anno Santo %u201cprovocati, accompagnati e guidati%u201d: %u2026dai germogli di speranza delicati e preziosi del giardino delle comunit%u00e0 di San Bartolomeo e San Rocco: dai piccoli che ricevono il Battesimo e ci ricordano %u201csei figlio amato%u201d%u2026 un giorno chiederanno ai genitori del perch%u00e9 di questa bellissima scelta; %u2026dai bambini che vivono per la prima volta il Sacramento della Penitenza, Confessione, Riconciliazione, Perdono: ci ricordano che %u201cnon sei i tuoi sbagli, sei figlio atteso, desiderato, perdonato%u2026 ed %u00e8 possibile rialzarsi, risorgere, riprendere il cammino%u201d;%u2026dai ragazzi che per la prima volta si accostano alla tavola