Page 9 - Demo
P. 9


                                    9SAN ROCCO IN ALBENZA Il numero dei ragazzi era di 40. La cura solare era seguita dalla doccia calda ogni giorno. I risultati sono stati buoni, in quanto le bambine sono cresciute di un Kg circa, meno invece certi ragazzi per troppo sciup%u00eco di fatiche in una vita agitata%u201d. E come un padre don Torri segna le morti per incidenti dei suoi figli: %u201c21.8.1957. La sera del 21 agosto 1957 decedeva tragicamente nelle cave di quarzo dell%u2019Ilva gestite da Noli Giuseppe, Rota Innocente (Bacioc), 24 anni, vittima del dovere, dell%u2019obbedienza e del sacrificio. Giovane buono, di indole mite, attaccato alla famiglia, lascia i genitori nel pianto%u201d. Come ultimo fatto rilevante del 1957 don Torri annota le importanti S. Missioni di quell%u2019anno: %u201cSacre Missioni, 28 dicembre 1957-6 gennaio 1958. La sera del 28 dicembre 1957 la popolazione di Albenza si recava, accompagnata dal parroco, a Cabardelli per ricevere i missionari, i quali ricevuti dal parroco e dalla popolazione, proseguivano in processione verso Casucco e da qui si recavano alla chiesa, dove, secondo rituale, si teneva la predica di apertura. Davanti alla facciata della chiesa splendeva una grande croce trapuntata da lampade elettriche che offrivano uno spettacolo suggestivo a chilometri di distanza. Ottima la preparazione dei missionari, preti del Sacro Cuore; gli incontri erano per uomini, donne, giovani e ragazzi. La chiesa era gremitissima all%u2019inverosimile, erano occupati tutti i banchi della chiesa, della chiesina, e tutte le panche delle aule catechistiche e dell%u2019Asilo. Erano presenti anche tanti forestieri venuti da Longa, Capochelli, ecc. Un espediente per allacciare i lontani fu escogitato dai missionari con la benedizione delle case. Si and%u00f2 al cimitero per l%u2019incontro con i morti, molti piangevano%u201d.Ermanno Arrigoni 1957. 8 gennaio 1857: inizio dei lavori per la strada Cabardelli-Casucco. Iniziano le grandi fatiche di don Torri: la prima %u00e8 la costruzione di questa strada. Nel 1957 Albenza non aveva ancora strade carrabili che collegassero non solo le varie frazioni, ma anche il centro attorno alla chiesa. Ci pens%u00f2 don Torri. %u201cDopo tre anni di durissimo lavoro da parte del parroco, dopo aver vinto gravissime difficolt%u00e0 interne ed esterne, dopo essersi tirato addosso tanti e tante lotte, finalmente il parroco %u00e8 riuscito ad istituire questo cantiere, il quale, se nominalmente %u00e8 gestito dal Comune, %u00e8 praticamente finanziato dal parroco. Vengono raccolte le giornate gratuite e le offerte%u201d. Cos%u00ec don Torri scriveva nel Liber Chronicus della parrocchia.Marzo 1957, vendita di Ca%u2019 Preti, prezzo lire 486.000, %u201cda investire nell%u2019Asilo, pi%u00f9 due sale catechistiche%u201d. Continua il lavoro per le strade: Casucco, Cacastrone, Cromasn%u00ec, Ca%u2019 Preti. %u201cUn ultimo e grande aiuto per aprirsi le strade a dette localit%u00e0, fu dato dalla ruspa il cui prezzo %u00e8 di lire 5.000 all%u2019ora. Da Cabardelli a Casucco ha provvisto il parroco; da Cabardelli a Ca%u2019 Preti il Comune, da Casucco a Camutaglio e Cacastrone le famiglie di dette frazioni, come da Camutaglio a Cromasn%u00ec. Il geometra Antonio Zigrino err%u00f2 nella esecuzione del progetto che prevedeva un percorso pi%u00f9 tecnicamente adatto. Il parroco don Torri fece da parte sua il possibile per correggere tali errori tecnici. Il parroco don Torri cerc%u00f2 di portare la strada anche a Ca%u2019 di Ciape, Capedrizzi, Cassola, Ca%u2019 Gerola, Albelasco, Ca%u2019Caren%u00ec, Callapola, ma non riusc%u00ec per diversi contrasti%u201d. Inizia la Colonia estiva in Albenza: 8 luglio-8 agosto 1957. Con il suo lavoro e con le sue fatiche don Torri riusc%u00ec ad aprire all%u2019Asilo una colonia estiva per il solito scopo: raccogliere fondi per le opere della parrocchia. Ne d%u00e0 l%u2019annuncio su Liber Chronicus non senza un certo orgoglio: %u201cIn data 8 luglio 1957 %u00e8 stata aperta all%u2019Asilo una Colonia elioterapica per ragazzi e bambine di Albenza.Don Pietro Torri(1952-1964)Parroci di Albenza 68%u00aa parte %u2013 continua%u2026
                                
   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13