Page 24 - Notiziario Parrocchiale San Bartolomeo e San Rocco Ottobre 2020
P. 24
Conoscere la “Parola di Dio”
“CONVERSAZIONI BIBLICHE”
con il cardinale Gianfranco Ravasi [1 parte]
a
LA GENESI : il primo libro della Bibbia
Quasi contemporaneamente alla celebrazione
della prima domenica della Parola di Dio voluta
da papa Francesco e celebrata nella domenica 26
gennaio anche nella nostra parrocchia, il cardinal
Gianfranco Ravasi, uno dei migliori esegeti italiani,
fa uscire le sue conferenze su tutta la Bibbia tenute
a partire dagli anni Ottanta del secolo scorso al
Centro Culturale S. Fedele di Milano. I libretti, di
circa 130 pagine, sui vari libri della Bibbia, escono
ogni settimana e si possono acquistare anche nelle
edicole.
I primi due libretti usciti sono ovviamente sulla
Genesi, il primo libro della Bibbia: non sono
dei commenti, ma affrontano gli argomenti più
importanti contenuti nel singolo libro biblico. Uno
degli argomenti più belli e interessanti contenuti
nella Genesi è la grandezza dell’uomo (l’uomo
inteso come umanità, cioè uomini e donne).
Se il capitolo terzo della Genesi è dedicato al
peccato (peccato originale), il primo e il secondo
sono dedicati alla felicità e alla gioia dell’uomo.
L’uomo prima di tutto nella Bibbia è splendore,
meraviglia, basta leggere il salmo 8: “Quando vedo dell’uomo: “L’uomo è meraviglioso anche in
i tuoi cieli, opera delle tue dita, la luna e le stelle quella componente che consideriamo così fragile,
che tu hai fissato, che cosa è l’uomo perché di lui che vediamo sottoposta ininterrottamente alla
ti ricordi, il figlio dell’uomo perché tu te ne curi? tempesta del tempo: il corpo. Vediamo infatti che
Davvero l’hai fatto poco meno di un dio, di gloria quest’uomo entra in scena anche con la meraviglia
e di onore lo hai coronato. Gli hai dato potere sulle del suo essere corporeo, del suo essere maschio
opere delle tue mani, tutto hai posto sotto i suoi e femmina. L’uomo è anche bellezza concreta,
piedi”. Nel salmo si esprime l’ammirazione per la sperimentale. Vorrei richiamare dal Cantico
grandezza dell’uomo, per lo splendore della sua dei Cantici, un libro della Bibbia sull’amore [e
vocazione, per le meraviglie che egli può creare. declamato anche da Benigni nell’ultimo Festival
E’ questo l’uomo fatto a immagine di Dio: “Dio di S. Remo], un testo che dipinge la bellezza
creò l’uomo a sua immagine; a immagine di Dio dell’uomo, del maschio, tenendo presente il
lo creò, maschio e femmina li creò” (Genesi 1,27). bellissimo canto parallelo sul corpo della donna”
Però c’è anche un’altra immagine dell’uomo nella (G. Ravasi, Il libro della Genesi 1, Mondadori,
Bibbia, è l’immagine dell’uomo a partire da Caino, Milano 2019, 15).
l’uomo violento che uccide, che fa stragi, violenze, Ecco i bellissimi testi: “Il mio diletto è bianco e
guerre, stermini; per questo il grande filosofo
cristiano Biagio Pascal disse che nell’uomo c’è sia vermiglio, riconoscibile fra mille e mille. Il suo
un angelo che una bestia. E’ la realtà anche di oggi. capo è oro, oro puro, i suoi riccioli grappoli di
palma, neri come il corvo. I suoi occhi, come
Per ora Ravasi parla solo della parte buona colombe su ruscelli di acqua; i suoi denti bagnati
24 Comunità S. Bartolomeo e S. Rocco