Page 26 - Notiziario Parrocchiale San Bartolomeo e San Rocco Ottobre 2020
P. 26

“Come eravamo...”  Gli anni del ‘68 ad Almenno San Bartolomeo         [8  ed ultima parte]
                                                                                                  a

             “Il Pungolo” Giornale dei giovani di Almennno San Bartolomeo

            La prima uscita del Pungolo risale al 12 giugno 1969;
            nella sua breve e impegnatissima vita (7 anni), il Pungo-
            lo ha avuto diverse trasformazioni: diverse persone sono
            uscite, altre nuove sono entrate, anche se lo zoccolo duro,
            più o meno, è rimasto sempre lo stesso. Sono cambiati
            anche tre direttori. Il primo direttore è stato Battista Bon-
            fanti, che diresse il giornalino fino al 1972; questi erano i
            redattori: Bonfanri Battista, Tironi Vittorio, Frigeni Giu-
            seppe, Pesenti Gianni, Pezzotta Gabriele, Manzoni Gior-
            gio,  Sana Vincenzo,  Mazzoleni  Renato,  Sana Claudio,
            Mazzoleni Giulio, Esposito Elio, Todeschini Ambrogio,
            Fagiani Colomba, Manzoni Nicoletta,  Rota Donatella,
            Manzoni Lidia, Esposito Rita, Rota Rosa, Rota Maurina,
            Sana Francesca, Locatelli Felicita, Mazzoleni Andreina,
            Mazzoleni Antonietta. Il gruppo era aperto a tutti i gio-
            vani e tutti erano invitati a scrivere sul giornalino, come
            si dice sul n. 10, 28 ottobre 1971. Le riunioni si tenevano
            alla Villa dell’Amicizia ogni 15 giorni, il lunedì alle ore
            20,30.
            Nel  1972 cambia  in  parte  la  struttura  redazionale  del
            giornale:  direttrice  diventa Antonietta  Mazzoleni,  vice
            direttore  Leonardo  Todeschini, non è più il “Giornale
            dei giovani almennesi”, ma “Il giornale della Comunità
            almennese”. Questa redazione porta il Pungolo e i suoi
            collaboratori  alla  vittoria  elettorale  nelle  elezioni  co-
            munali del 1975: coloro che con i loro articoli pungenti
            avevano sempre seguito con le loro proposte e le loro
            critiche la vita e l’Amministrazione comunale del pae-  cambiate: il direttore di un giornale doveva essere iscrit-
            se, diventano essi stessi amministratori con un loro capo   to all’Associazione Nazionale dei Giornalisti, e il Nata-
            sindaco: Battista Bonfanti. Il nuovo Consiglio comuna-  li, per esserlo, dovette frequentare tutti i corsi necessari.
            le risultava così composto per la maggioranza: Bonfanti   Questo l’elenco dei redattori nel 1975: Alborghetti Ame-
            Battista, Casati Camillo, Della Mussia Cesare, Frigeni   lia, Di Lorenzo Alberto, Manzoni P. Giuseppe, Mazzo-
            Giuseppe, Epis G. Battista, Gualandris Angelo, Manzoni   leni  Antonietta, Mazzoleni  Giulio, Mazzoleni  Letizia,
            P. Giorgio, Mazzoleni Antonietta, Natali Antonino Enzo,   Mazzoleni  Renato, Mazzoleni  Sergio, Pesenti Renato,
            Pesenti G. Carlo, Rota Daniele, Rota Luigi, Sana Co-  Previtali Giuseppe, Previtali Floriana, Previtali Nicoletta,
            stantino, Tironi Sperandio e Todeschini Ambrogio; per   Quarti Giacomina, Rangeloni Onorato, Rocca Fabrizio,
            la minoranza: Tironi Stanislao,  Capelli Alessio, Tironi   Rota Giovanni, Rota P. Luigi. I redattori fanno presente
            Lino e Cornali Paolo. Sindaco, Battista Bonfanti; Tironi   sul Pungolo di dicembre 1975: “Si tratta di un cambio di
            Vittorio era vice sindaco e assessore alla pianificazione   guardia che da tanto tempo si auspicava e che finalmente
            del territorio e alla programmazione; Frigeni Giuseppe   sembra essere avvenuto. Il cambiamento della redazione
            assessore ai lavori pubblici; Todeschini Ambrogio asses-  del Pungolo è segno della vitalità stessa del giornale che
            sore all’assistenza e ai servizi sociali; Mazzoleni Anto-  si propone: 1) Informare gli Almennesi dei fatti più im-
            nietta assessore alla pubblica istruzione; Casati Emilio   portanti che coinvolgono la loro vita dal punto di vista
            assessore alle opere cimiteriali, Rota Luigi assessore alle   sociale e politico, amministrativo, culturale e scolastico,
            finanze, al bilancio e ai servizi gestiti dal Comune. La   lavorativo e sindacale, ricreativo, religioso ecc. 2) Fa-
            nuova Amministrazione si trovava di fronte a problemi   vorire la maturazione di una coscienza sociale in tutta
            urgenti che da sempre attendevano una soluzione: la si-  la popolazione almennese; 3) Dare un contributo di idee
            stemazione del Piano regolatore generale e l’esigenza di   affinché Almenno S. Bartolomeo divenga veramente una
            un’ordinata programmazione, case popolari, fogne, illu-  comunità. Il programma resta sostanzialmente uguale a
            minazione delle frazioni, ambulatorio medico, metano,   quello che il Pungolo ha fatto lodevolmente fin dal primo
            la sistemazione di alcune strade.                    numero. Tutti gli Almennesi sono invitati a partecipare
            Nel 1975 il Pungolo cambia di nuovo direttore: ad An-  ogni lunedì alle ore 20 presso la Villa dell’Amicizia e a
            tonietta Mazzoleni succede Franco Natali; le leggi erano   dare il loro sostegno al giornale mediante l’abbonamento

              26   Comunità S. Bartolomeo e S. Rocco
   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31