Page 12 - Demo
P. 12


                                    12PELLEGRINAGGI Nei giorni dal 26 al 30 agosto si %u00e8 svolto il pellegrinaggio parrocchiale a Firenze e dintorni%u2026Pistoia, Fiesole e Prato. Sono stati cinque giorni di immersione nell%u2019arte fiorentina nella sua declinazione architettonica, pittorica e scultorea. Un%u2019arte straordinariamente ricca di bellezza, simbologie e significati%u2026Dai resti romani nella chiesa di Santa Reparata nei sotterranei del Duomo di Firenze al crocifisso di Cimabue salvato dall%u2019alluvione del 1966, a quello di Giotto appeso in Santa Maria Novella. Dagli affreschi del Beato Angelico nel convento di San Marco alle bellissime porte bronzee e dorate del Ghiberti realizzate per il Battistero e conservate nel Museo Diocesano.Vari sono stati i momenti di cammino accompagnati da guide per le vie della citt%u00e0, alla scoperta della storia e di alcuni angoli caratteristici come Ponte Vecchio, le Chiese Monumentali di Firenze (Santa Maria Novella, Santa Croce, Santa Maria del Fiore%u2026), Piazza della Signoria, con il noto cortile del Palazzo e la Loggia costellata da grandiose Pellegrinaggio a Firenze e dintorni%u2026statue, e Via dei Georgofili, luogo dell%u2019attentato nel 1993.Molto suggestiva %u00e8 stata la vista sulla citt%u00e0 dalla cima del Campanile di Giotto e della Cupola del Brunelleschi.La visita alle chiese %u00e8 stata accompagnata da sacerdoti e monaci di tre ordini diversi (domenicano, francescano e benedettino) che hanno fatto emergere la bellezza artistica dei luoghi sacri, ma anche la profondit%u00e0 dei significati, dei messaggi e delle simbologie in essi contenuti.Non meno belle di quelle fiorentine sono state le opere viste all%u2019interno delle chiese di Pistoia, Prato, Fiesole, anche se meno famose. Dalla bella piazza medioevale di Pistoia con il Duomo impreziosito dal porticato del Della Robbia, allo stupendo e sorprendente pulpito del Pisano nella chiesa di S. Andrea, alla cattedrale di Prato dove %u00e8 venerata la %u201cMadonna della cintola (cintura)%u201d.Ed %u00e8 proprio nella citt%u00e0 di Prato che abbiamo incontrato don Carlo Bergamaschi, un sacerdote originario di Bergamo mandato nella citt%u00e0 toscana dal vescovo per collaborare con sacerdoti locali nella creazione di oratori. Una simpatica chiacchierata con lui, sotto il famoso pulpito del duomo di Prato, ha messo termine al nostro soggiorno in terra toscana per far rientro ad Almenno.Claudia e Nicoletta Nella meravigliosa abside di S.Maria Novella Piazza del battistero di S.Giovanni e S.Maria del fiore
                                
   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16