Page 14 - Demo
P. 14
14PELLEGRINAGGI vecchie amicizie e scoprendo nuove conoscenze. Grazie a tutti per il contributo personale, al prossimo pellegrinaggio !!!!!.Ornella%u2026..il pellegrinaggio %u00e8 una vacanza speciale, ti immerge nelle bellezze artistiche, accompagnate da una lettura spirituale e da conoscenze bibliche che i religiosi, in particolare, riescono a trasmetterti.Cos%u00ec %u00e8 stato, con nostra grande sorpresa, quando tre religiosi, appartenenti a tre ordini diversi: un domenicano a Santa Maria Novella, un francescano a Santa Croce e un benedettino a San Miniato al Monte, ci hanno illustrato le bellezze artistiche delle tre importanti chiese di Firenze.A distanza di tempo mi chiedo: dove ti saresti fermata per sostare pi%u00f9 a lungo e poter assaporare l%u2019infinita %u201cBellezza%u201d? Non ho dubbi: nella Basilica di San Miniato al Monte. Qui, sul Monte, nel silenzio, nella pace si erge la Basilica di San Miniato, custode del futuro della citt%u00e0. Un polmone di spiritualit%u00e0 sorgente di ispirazione per tutti, dove la bellezza parla al cuore della citt%u00e0 e ognuno si sente pienamente accolto: credente e non. Belvedere, salendo alla chiesa di san Miniato al monteSulla riva dell%u2019Arno a ponte vecchio %u2018L%u2019incredulit%u00e0 di S. Tommaso%u2019 del Verrocchio ad OrsanmicheleCon queste parole ci accoglie e ci introduce alla visita della Basilica il priore Padre Bernardo. L%u2019ingresso, ci dice, rappresenta il volto di Ges%u00f9, che con due grandi occhi e una bocca, guarda la citt%u00e0 di Firenze e pare dirci %u201cUbi amor ibi oculus%u201d: dove c%u2019%u00e8 amore, c%u2019%u00e8 un occhio attento per cogliere le gioie e le sofferenze di tutti. Oltre il varco abbiamo finalmente le mura della Gerusalemme celeste, la meta della nostra storia che viene architettonicamente realizzata qui a San Miniato disegnando un%u2019altra citt%u00e0 sulla citt%u00e0, come a dire: ci possono essere momenti difficili di guerra di divisione, di sconforto, ma ci aspetta una citt%u00e0 dove tutto %u00e8 pace, bellezza, luce, armonia. Quell%u2019armonia, di cui ci parlava Padre Bernardo, alla fine l%u2019ho vissuta fermandomi un istante ad ascoltare il canto gregoriano dei monaci raccolti in preghiera. Un%u2019armonia che per un istante %u00e8 diventata: pace, raccoglimento, spiritualit%u00e0, bellezza%u2026Marilisa