Page 17 - Demo
P. 17
17TESORI DI CASA Gli ultimi restauri risalgono al 1987/88 per opera dell%u2019 arch. Rota Nodari e del restauratore Vincenzo Villa. Nel %u201987 vengono rifatti gli intonaci, il tetto ed eseguita una generale ritinteggiatura esterna e interna. Nel%u201988 si opera sull%u2019affresco con pulitura e consolidamento dello stesso, integrando alcune parti mancanti.%u00c8 una delle pi%u00f9 belle santelle sul nostro territorio sia per l%u2019architettura che per il pregio artistico dell%u2019affresco. Presenta una struttura semplice e lineare, uno stile neoclassico, caratterizzato da quattro lesene angolari, una trabeazione e il fronte in arenaria. La facciata, con apertura ad arco, %u00e8 interamente rivestita con pietra arenaria. L%u2019apertura %u00e8 arricchita da un cancello in ferro con l%u2019iscrizione %u201cA. M%u201d (Ave Maria). All%u2019interno, l%u2019affresco dell%u2019Arcangelo Gabriele %u00e8 stato realizzato agli inizi dell%u2019800 quando venne edificata la Tribulina. Nella cornice ad arco in rilievo si vede affrescato il tema sacro dell%u2019Annunciazione, con protagonisti la Madonna, l%u2019Arcangelo Gabriele ed il Padre Eterno. La scena si svolge in un ambiente domestico, umile e spoglio, in cui si intravedono tessuti e un cesto di vimini.Qui si vede la Vergine, una giovane donna vestita di rosso, a rappresentare il fatto che porter%u00e0 la divinit%u00e0 nella sua umanit%u00e0, avvolta in un manto blu come il cielo, che ricorda la fedelt%u00e0 della Vergine verso Dio e il suo ruolo nella storia della salvezza, e con i capelli avvolti in un drappo candido. Maria si inginocchia in segno di devozione ed accettazione, mentre di fronte a lei si staglia l%u2019Arcangelo Gabriele con una tunica rosa pallido e le ali spiegate mentre scende in volo verso di lei. Nella mano sinistra tiene un dono, un giglio simbolo di purezza verginale, mentre la mano destra %u00e8 alta ad annunciare la futura nascita di Ges%u00f9. Tra le nubi dorate si vede il Padre Eterno che veglia sui personaggi. Viene rappresentato a mezzo busto, in forma umana, come un anziano dalla lunga barba; ha un%u2019aureola triangolare che simboleggia la Trinit%u00e0 ed ha le braccia spalancate a proteggere i suoi figli. La Tribulina %u00e8 sempre stata tenuta in ordine e continua ad essere curata da alcune fedeli almennesi, cui va il nostro apprezzamento e la nostra riconoscenza.Colomba e Giulia