Page 21 - Demo
P. 21


                                    21BIBBIA prima diventare ebrei e poi essere battezzati. Ma su questo Barnaba e Paolo non erano d%u2019accordo. Abbiamo due fonti su come si %u00e8 svolta l%u2019Assemblea di Gerusalemme: la lettera di Paolo ai Galati (2,1-10) e gli Atti degli apostoli (15,1-34). Secondo Luca, autore degli Atti degli apostoli, l%u2019Assemblea di Gerusalemme d%u00e0 il suo consenso alla missione ai pagani senza la circoncisione a patto che fossero rispettate quattro cose: astenersi dall%u2019idolatria, non mangiare bestie soffocate, astenersi dal sangue e dalla fornicazione (unioni illegittime). Nel racconto di Luca alla figura di Paolo viene dato un semplice ruolo di comparsa; le decisioni principali vengono prese da Pietro e da Giacomo, fratello del Signore.Diverso %u00e8 il racconto di Paolo: la decisione della circoncisione viene presa nell%u2019incontro tra Paolo da una parte e Giacomo, Pietro e Giovanni, figlio di Zebedeo dall%u2019altra. Si arriva ad un accordo su tre punti: la colletta da fare per i poveri di Gerusalemme, la non circoncisione dei pagani che volevano diventare cristiani e la divisione delle competenze: Giacomo e la Chiesa di Gerusalemme si sarebbero rivolti agli ebrei, mentre Paolo si sarebbe rivolto ai pagani: a Paolo il Vangelo della non circoncisione, a Pietro il Vangelo della circoncisione (Galati 2,7).Cos%u00ec all%u2019Assemblea di Gerusalemme; ma in seguito Giacomo e il suo seguito mantennero l%u2019osservanza della Legge ebraica: circoncisione, rispetto del sabato, non mangiare cibi impuri, non condividere il pasto con i pagani, ecc. Paolo non condivideva questo cristianesimo, per cui il primo cristianesimo aveva due volti: un giudeo cristianesimo (quello di Giacomo), e un cristianesimo ellenistico (quello di Paolo). Da qui i contrasti con Giacomo, capo della Chiesa di Gerusalemme, dopo che Pietro aveva lasciato la citt%u00e0 a causa di persecuzioni.Alla fine la scelta di Paolo risult%u00f2 vincente: la sua scelta di non seguire la Legge ebraica si basava su un semplice principio: se ora, dopo la morte e la risurrezione di Ges%u00f9, la salvezza si raggiunge solo con la fede in lui, la Legge ebraica non serviva pi%u00f9 per la salvezza. Continuare a osservare la Legge ebraica, voleva dire che mancava qualcosa a ci%u00f2 che aveva fatto Ges%u00f9, come Paolo scriveva nella lettera ai Galati: %u201cSe la giustificazione [la salvezza] viene dalla Legge, Cristo %u00e8 morto invano%u201d (Galati 2,21).Ermanno ArrigoniUfficio per il Primo AnnuncioDiocesi di BergamoLA GIOIA DELVANGELOScarica l'App,ascolta il Podcast,seguici sui Social,iscriviti a Telegramo visita il sito %u201c La Parola di Cristo abiti tra voi %u201d (Col 3,16) %u201c La Parola di Cristo abiti tra voi %u201d (Col 3,16)Per maggiori dettagli visitala pagina informativawww.vangelo.app/infoIn ogni momento puoileggere e ascoltareil Vangelo del giorno,accompagnato daun'immagine, un commentoe un piccolo impegno peraiutarti a vivere la tua fedenel quotidiano, scritto dagiovani e adulti come te.www.vangelo.app15 novembre 2024PREGHIERA DI TAIZ%u00e8 13 DICEMBRE 2024PREGHIERA MARIANA 24 GENNAIO 2025PREGHIERA ECUMENICA21 FEBBRAIO 2025 ADORAZIONE EUCARISTICA 28 MARZO 2025 VIA CRUCIS @giovani_in_preghiera_BGore 20.30 seminario di bergamochiesa santa maria in monte santo
                                
   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25