Page 19 - Demo
P. 19


                                    19TESORI DI CASA Nel corso degli anni, infatti, il corpo della chiesa, al fine di monitorarne lo stato di conservazione strutturale e delle superfici, %u00e8 stato oggetto di una campagna d%u2019indagini, approfondimenti, verifiche e campionature ancora oggi in corso (gli ultimi rilievi ed analisi risalgono proprio ad ottobre 2023) che hanno consentito di delineare un quadro conoscitivo sulle patologie in essere. Dette indagini, sommate alle analisi diagnostiche e strutturali preesistenti, dimostrano che non %u00e8 pi%u00f9 possibile rimandare oltre interventi di consolidamento strutturale, miglioramento sismico e restauro conservativo per poter mettere in sicurezza le porzioni maggiormente a rischio, intervenendo con il criterio del minimo intervento per salvaguardare il bene bloccandone il progressivo degrado.Unitamente a ci%u00f2, in virt%u00f9 della volont%u00e0 di voler restituire alla collettivit%u00e0 un elemento di pregio, %u00e8 nostra intenzione agire sulle porzioni la cui accessibilit%u00e0 %u00e8 al momento preclusa, eseguendo una revisione architettonica di spazi e percorsi di collegamento tra i due livelli della Rotonda. Nel suo insieme il progetto per il restauro degli interni contempla una serie di azioni che riguardano aspetti di natura diagnostica, strutturale, architettonica, funzionale e impiantistica.Si tratta di un programma costruito sul delicato equilibrio tra le necessit%u00e0 imposte dalla conservazione della fabbrica storica e i temi del riuso e dell%u2019adeguamento dell%u2019edificio volti a garantire la pi%u00f9 estesa fruizione di tutte le sue parti. Un programma che intende risolvere e adeguare gli impianti esistenti alle attuali normative e introdurre il riscaldamento dell%u2019aula attraverso soluzioni efficienti e integrate nello spazio, rispettose del monumento e reversibili. Ripensare la luce artificiale e la diffusione sonoraattraverso un progetto in grado di cogliere e sfruttare al meglio limiti e potenzialit%u00e0 del luogo.Ridisegnare lo spazio liturgico in base alle esigenze pastorali della Parrocchia di San Bartolomeo, valorizzando la funzionalit%u00e0 originale del tempio come luogo sacro, adeguandolo ai canoni introdotti dal Concilio Vaticano Il, attraverso nuovi arredi in legno disegnati ad hoc, modulari, flessibili e facilmente configurabili in relazione alle necessit%u00e0 liturgiche e alle altre attivit%u00e0 svolte. Un progetto molto ambizioso che, considerata la dimensione dell%u2019intervento, %u00e8 stato pensato per essere realizzato in successivi lotti funzionali, legati a precise priorit%u00e0. Il primo lotto di restauro degli interni, oggetto di richiesta del presente contributo, intende risolvere i seguenti aspetti:1. Consolidamento strutturale delle volte del matroneo.Rendere nuovamente agibile e sicuro lo spazio del matroneo mediante interventi di consolidamento strutturale con l%u2019introduzione di una seconda cerchiatura metallica sull%u2019estradosso delle volte intermedie incassata a scomparsa nel nuovo piano pavimentale del matroneo.2. Restauro conservativo intonaci volte ambulacro.Il lavoro strutturale sull%u2019estradosso richiede parallelamente un intervento sugli intonaci dell%u2019intradosso con azioni di riadesione al supporto murario e di consolidamento della materia.3. Restauro conservativo affresco matroneo.Il recupero del matroneo prevede anche un delicato intervento di restauro conservativo sul lacerto di affresco conservatosi nella piccola abside soprastante il corpo del presbiterio.4. Revisione architettonica di spazi e percorsi di collegamento tra i due livelli della chiesa.Creazione di un nuovo pavimento per il piano del matroneo, attualmente sprovvisto e incompleto di finitura. Si tratta di un%u2019azione complementare al lavoro di consolidamento strutturale. Realizzato con una struttura leggera di acciaio e tavole di legno semplicemente appoggiate, il nuovo pavimento %u00e8 facilmente removibile e si estende fino alle scale, ricoprendole per tutta la loro estensione, migliorando in questo modo la sicurezza e la qualit%u00e0 dei percorsi di collegamento tra l%u2019aula e il matroneo.Tutte le soluzioni proposte partono da un rigoroso lavoro di conoscenza e verifica operato tramite indagini storiche e documentarie, verifiche dirette sul manufatto con saggi di pulitura, sondaggi e analisi compiute con l%u2019autorizzazione e il controllo della Soprintendenza per i Beni Architettonici%u201d.Quanto descritto %u00e8, in estrema sintesi, ci%u00f2 che si intende realizzare con questo primo lotto di lavori nella speranza che la generosit%u00e0 e il mecenatismo di qualche ente e/o privato ci consenta di proseguire negli interventi richiamati.Gianluigi F. 
                                
   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23