Page 7 - Demo
P. 7
7SUL GRAPPA, LA MADONNALa statua della %u201cMadonna del Monte Grappa%u201d, riferimento per tanti giovani alpini caduti, che portata lass%u00f9 nel 1901, cadde e si rovin%u00f2 a causa di una granata nel 1918 e nel 1921, restaurata ritorn%u00f2 al Grappa e collocata nella cappella, continua ad essere meta di pellegrini che salgono a piedi.%u201c%u2026 Sul Grappa la Madonna %u00e8 ritornata,sul Grappa, che l%u2019estate infiora ed ammanta,e le bandiere l%u2019hanno salutatahan salutato la Madonna Santa;l%u2019han salutata, con sommesse voci,i cimiteri ove son tante croci.Quando la Patria vacill%u00f2e, dal Monte, s%u2019udiva un lungo gemito d%u2019oppressi,i giovinetti sono corsi al frontee la Madonna stava in mezzo ad essi.Albe ridenti, vesperi di fiamma,e la Madonna parea la loro mamma.Parea la loro mamma,una dolente mamma che i figli suoi vedea moriree per salvarli non potea far niente:solo lagrimare e benedire.Divider volle allor la loro sorte e la Madonna fu ferita a morte!E l%u2019han portata gi%u00f9 squarciata e infrantae i giovinetti le han gridato allora:%u201cTu tornerai quass%u00f9 Madonna Santa,Madonna bella tornerai quass%u00f9 ancora,per Te conserveremo questa cimalibera e italiana come prima%u2026%u2026Or non pi%u00f9 il tuo sangue bagna il Grappa nostro: gli invasori son vintie la Madonna torna alla Montagnatorna la Mamma presso i figli estinti. Bronzo novello le ferite serradella Madonna invalida di guerra!Oh, la Madonna %u00e8 bella e i pittori l%u2019han dipintavestita di turchinocinta di stelle tra i pi%u00f9 vaghi fiorichinato il volto sul Divin Bambino.Della bellezza, Tu la palma porti,o Madonna che guardi i nostri Morti,o Madonna che udisti, nelle meste sere,salir dal basso una canzone di bimbiche vincean fin le tempeste formidabili e cupe del cannone%u2026%u201d. (Versi del poeta Renato Simoni)SAN ROCCO IN ALBENZA