Page 11 - Demo
P. 11


                                    11ORATORIOMONASTERO DELLE SUORE BENEDETTINELa tappa successiva ci ha proprio scaldato i cuori.%u00c8 stata suor Cristina a suscitare curiosit%u00e0, a sollecitare domande per andare alla ricerca di risposte sulla nostra fede, sul nostro cammino con Ges%u00f9. Suor Cristina ci ha accolto nel piccolo chiostro dell%u2019atrio del Monastero delle suore Benedettine in viaS. Alessandro dove lei era entrata da giovane.I suoi occhi luccicavano mentre ci parlava della sua vocazione e mentre ci raccontava della sua vita e di quella delle altre suore all%u2019interno del Monastero.Lungo il cammino, arrivati sui colli, proprio davanti a Porta S. Giacomo, abbiamo rivolto i nostri occhi verso Citt%u00e0 Bassa. Da lass%u00f9 il nostro sguardo la comprendeva tutta: dagli edifici alle chiese, dalle vie alle piazze.S. ALESSANDRO A BERGAMOMolti luoghi ci parlavano di S. Alessandro, un giovane che nel III secolo dopo Cristo pass%u00f2 in terra bergamasca, si ferm%u00f2, incontr%u00f2, parl%u00f2 e%u2026 testimoni%u00f2 il suo amore per Ges%u00f9. Lui, soldato di origine egiziana, arruolato nella Legione Tebea, si rifiut%u00f2 di perseguitare i cristiani a nord dell%u2019Italia, di catturarli e ucciderli, come gli era stato Il nostro cammino di fede, quest%u2019anno, ci ha portati tutti insieme in Citt%u00e0 Alta, venerd%u00ec 25 Aprile.Noi del gruppo del 6%u00b0 anno, il gruppo del Credo, guidati da Don Andrea, abbiamo voluto ripercorrere alcune tappe della vita di S. Alessandro, ci siamo messi sulle orme di questo grande santo che ha gettato i semi di una fede che %u00e8 arrivata fino a noi. La nostra fede, tesoro incommensurabile, %u00e8 passata attraverso una lunga catena di persone che si sono lasciate coinvolgere da Ges%u00f9, dal suo messaggio d%u2019amore e di gioia, a partire dagli Apostoli, poi dai discepoli, allargandosi via via sempre pi%u00f9, come un fiume. E questo fiume, attraverso tanti secoli, %u00e8 arrivato fino ai nostri nonni, genitori e %u2026 a noi!BASILICA DI S. ALESSANDRO IN COLONNALa prima tappa della giornata %u00e8 stata la basilica di S. Alessandro in colonna dove il giovane soldato concluse la corsa della sua vita per amore di Ges%u00f9 e all%u2019interno della quale sono conservate le reliquie del nostro patrono. Abbiamo incontrato Monsignor Carzaniga, parroco e custode fedele della basilica. L%u2019abbiamo ascoltato con curiosit%u00e0 mentre ci parlava della storia della chiesa, dei reliquiari e dei tesori preziosi presenti.Sulle Tracce della Fede
                                
   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15