Page 12 - Demo
P. 12
12ORATORIOcomandato di fare, scapp%u00f2 dalle prigioni romane e si rifugi%u00f2 in terra bergamasca. Da Milano arriv%u00f2 nel territorio di Bergamo attraversando l%u2019Adda, spinto da una voce interiore che lo guidava verso una terra ancora pagana. L%u2019opera di evangelizzazione di S. Alessandro in citt%u00e0 fu breve ma intensa. Forse poche settimane, ma questo bast%u00f2 per scuotere gli animi, avvicinare alla fede cristiana persone di ogni ceto sociale e incendiare gli animi di altri fratelli come quelli di Rustico e Fermo.TESORI ARTISTICI IN CITT%u00c0 ALTACitt%u00e0 Alta ci aspettava con le sue mura possenti, i suoi viali alberati, i suoi palazzi, le sue vie strette con le antiche botteghe e le abitazioni. Abbiamo raggiunto Piazza Vecchia con il Palazzo della Ragione e dietro, il Duomo, S. Maria Maggiore, il Battistero e la Cappella Colleoni che, nei secoli, sono stati teatro di tanti avvenimenti storici della citt%u00e0. Una manciata di minuti per ammirare tanta bellezza d%u2019arte e poi%u2026 via! Ci siamo introdotti in uno spazio sotto il pavimento del Duomo. Qui, grazie agli scavi fatti alla fine del XX secolo, abbiamo potuto vedere i resti del foro romano e della chiesa primitiva di S. Vincenzo risalente al V secolo. Nel XII secolo, per adempiere adun voto di tutta la cittadinanza, venne costruita la basilica di S. Maria Maggiore, ampliata poi nel XIV%u00b0 secolo.IL SEMINARIOAl termine della mattinata abbiamo raggiunto il Seminario dove hanno studiato e si sono preparati i parroci e i curati della nostra parrocchia e della diocesi. Tanto desiderato e amato dal nostro Papa S. Giovanni XXIII, il Seminario %u00e8 a lui dedicato. Un forte legame con S. Alessandro ha sempre sostenuto la vita di Papa S. Giovanni XXIII%u00b0, fin dalla sua giovinezza. Lo testimoniano i racconti custoditi nelle pagine del suo diario sotto le date del 26 Agosto, giorno della festa liturgica del martire. Sono memorie di grande commozione, intensit%u00e0 e delicata nostalgia.DUOMO: CRIPTA E CAPPELLA S. VINCENZO-S. GIOVANNI XXIIINel pomeriggio abbiamo concluso la visita al Duomo e alla chiesa di S. Maria Maggiore, scrigni d%u2019arte contenenti capolavori dell%u2019arte bergamasca, italiana ed europea.La cripta del duomo conserva le tombe dei vescovi di Bergamo. A destra del presbiterio si trova la Cappella di S. Vincenzo e di S. Giovanni XXIII con una bella statua bronzea del Papa, la cassa che lo accolse alla sua morte e alcuni vestiari.Anche noi, come molti altri fedeli e pellegrini, siamo entrati nella cappella e in silenzio abbiamo pregato: %u201cSignore, la nostra vita %u00e8 un grande viaggio per conoscerti e amarti. Sull%u2019esempio di S. Alessandro e di Papa S. Giovanni XXIII e di tanti altri nostri padri nella fede, aiutaci ad avere fiducia nella tua Grazia e a riscoprire la tua presenza e vicinanza, giorno per giorno%u201d.NicolettaAnche alcuni ragazzi hanno scritto le loro impressioni: %u201cNella giornata del 25 Aprile noi ragazzi di prima media e per chi desiderava con la propria famiglia siamo andati a fare una camminata in Citt%u00e0 Alta. Abbiamo visitato la Basilica di Santa Maria Maggiore, la cattedrale di Sant%u2019Alessandro e altre chiese; in alcune guidati da esperti.E%u2019 stata una bella esperienza, una giornata faticosa ma anche ricca di bellezza. Abbiamo potuto approfondire l%u2019argomento trattato durante l%u2019anno catechistico, CREDO e abbiamo trascorso una giornata insieme%u201d.Emma%u201cUna cosa che mi %u00e8 piaciuta molto della gita del 25 Aprile %u00e8 stato il momento quando il Don ci ha spiegato la storia di S. Alessandro e quando siamo entrati nella chiesa e ci ha spiegato la storia dei quadri%u201d.Ambra%u201cA me %u00e8 piaciuto fare questa gita per vedere le basiliche che non avevo mai osservato cos%u00ec bene. Dopo tanto cammino siamo arrivati in seminario per una bella sosta dove ho potuto divertirmi con i miei amici%u201d.Daniel%u201cVenerd%u00ec 25 Aprile, con i catechisti, siamo andati al seminario di Citt%u00e0 Alta. Abbiamo visitato anche: S. Alessandro in colonna, il Monastero benedettino, piazza del Duomo, la cappella Colleoni, la basilica diS. Maria maggiore, il Battistero, Piazza Vecchia e il Seminario diocesano. Questa giornata insieme con i miei compagni, Don Andrea, le catechiste Annalisa e Nicoletta, mi %u00e8 piaciuta tantissimo per conoscere meglio i miei amici e arricchire le conoscenze della fede cristiana%u201d.Marco