Page 20 - Notiziario Parrocchiale San Bartolomeo e San Rocco Giugno-Luglio 2020
P. 20
Un libro... una guida per il nostro cammino
Un libro... una guida per il nostro cammino
VENTI TESTIMONI DEL VANGELO NEL MONDO
COMUNITÀ DI SAN BARTOLOMEO E SAN ROCCO
E’ stato dato l’incarico a Giovanni e a me da parte del
Ministro Provinciale dei Frati minori cappuccini della
Lombardia, padre Sergio Pesenti, di scrivere un libro
sui frati ultra ottantenni ancora viventi nella regione.
Giovanni ha scaldato i motori, come sempre, e siamo
partiti per intervistare i 20 frati: Convento e infermeria
di Bergamo dei frati cappuccini, Convento Ospedale
di Bergamo, Convento-parrocchia di Como, Convento
di Albino, Convento di Cremona, Conventi di Milano
(Via Piave e Piazzale Velasquez), Convento di Casalpu-
sterlengo, Convento della SS. Annunciata di Piancogno
(Brescia), Convento di Varese, Convento e parrocchia di
S. Francesco e S. Lorenzo (Crema). Giovanni poi da solo
è stato a Sierre (Svizzera), e ai Conventi di Lovere e di
Salò. Ne è uscito un volume di 700 pagine con tante foto
che sarà presentato ad Almenno S. Bartolomeo sabato
11 luglio alla 20.30 sul sagrato della parrocchiale con la
presenza di Fra Aquilino Apassiti, dell’Ospedale papa
Giovanni XXIII di Bergamo, che ha assistito tantissimi
ammalati di corona virus e che racconterà la sua espe-
rienza. Tra i 20 frati intervistati c’è anche il nostro padre
Pasquale.
L’intervista con i 20 frati, protagonisti della Chiesa universale è stata molto interessante e spesso commo-
vente: 14 sono di Bergamo e provincia, uno di Cremona, uno di Como, due di Milano, uno di Varese e uno
di Brescia. Come scrive padre Sergio Pesenti nell’introduzione, sono storie di “missionari in Africa, Asia,
in Sud America, o in Terrasanta, formatori, parroci, vescovi, predi-
catori, cappellani dei migranti, o in ospedale, cucinieri, ortolani e
portinai, che hanno svolto il loro servizio gratuito e generoso ai fra-
telli come risposta all’amore di Dio a partire dagli anni 50 del secolo
scorso”. Per lo spazio dato a me sul bollettino, riporto solo una parte
della conclusione del libro.
“Abbiamo cercato di presentare questi ritratti di venti vegliardi cap-
puccini lombardi che hanno superato la bella età di ottanta anni. An-
dando da loro, di fronte ai renitenti dicevamo: “Voi fra poco andate
in Paradiso, lasciateci qualche ricordo della vostra testimonianza, del
vostro lavoro per il regno di Dio, che sia uno stimolo per noi e un
esempio per tutti quelli che oggi si sentono cristiani”. E così abbiamo
potuto scrivere queste pagine a loro ricordo. E’ impressionante quan-
to ciascuno di questi frati abbia fatto nei posti e nei Paesi più diversi
del mondo per il regno dei Dio! Una vita intera spesa per Gesù e il
suo Vangelo, per essi vale alla lettera quanto Gesù dice nel Vangelo
di Matteo: “Noi abbiamo lasciato tutto e ti abbiamo seguito: che cosa
dunque ne avremo? E Gesù disse loro: Chiunque avrà lasciato case, o
fratelli, o sorelle, o padre, o madre, o figli, o campi, per il mio nome,
20 Comunità S. Bartolomeo e S. Rocco