Page 19 - Demo
P. 19
19TESORI DI CASA Affresco %u201cIl Cardinale Federico Borromeo tra i malati di peste%u201dSulla sinistra dell%u2019affresco, di fronte a Federico Borromeo, si trovano, invece, i malati di peste. Alcuni sono inginocchiati in segno di rispetto verso il cardinale, altri sono deboli al punto di accasciarsi a terra o dover essere sorretti dai loro compagni di sventura, ma tutti si avvicinano speranzosi al Santo. I loro volti spenti e sofferenti sembrano, infatti, tingersi di speranza e serenit%u00e0 una volta ricevuta la comunione. L%u2019affresco ora come allora trasmette un messaggio di umanit%u00e0: un%u2019umanit%u00e0 sofferente e bisognosa che riceve l%u2019ascolto e la compassione di chi si pone al servizio in nome del vero Bene. Giulia e ColombaNel corridoio del Palazzo Comunale %u00e8 stato collocato l%u2019affresco asportato dalla parete centrale della santella.L%u2019affresco rappresenta un gruppo di appestati mentre riceve la comunione dalle mani del cardinale Federico Borromeo. %u00c8 lo stesso personaggio di cui parla anche Manzoni nei %u201cPromessi Sposi%u201d, esaltandone la nobile figura di prelato, che si contraddistinse per la sua grande conoscenza teologica, l%u2019indole di profondo scrutatore dell%u2019animo umano e di pastore zelante e comprensivo, che nella vita aveva come scopo l%u2019insegnamento della dottrina ai poveri e la cura dei sofferenti. %u00c8 illustrato il celebre episodio in cui il cardinale Federico Borromeo, durante l%u2019epidemia di peste del 1630, incontra gli appestati e officia loro la comunione. In primo piano, al centro della scena, lo si vede con un%u2019aurea luminosa e candida a simboleggiare la santit%u00e0 che aleggia su di lui. Il cardinale veste gli abiti pontificali, ha lo sguardo e il busto rivolti verso il malato e con la mano destra gli porge il Sacramento. Accanto a lui, alla sua sinistra, un chierichetto con il talare ed il Vangelo in mano assiste alla comunione. Ma non %u00e8 l%u2019unico, dietro le loro spalle anche una folla di cittadini guarda commossa e preoccupata la scena. Forse sono gli stessi cittadini devoti che, con le lacrime agli occhi, lo supplicavano in nome della citt%u00e0 ad aver riguardo della sua persona e a non esporsi ad un tale pericolo. Forse, invece, %u00e8 il popolo che, guidato dall%u2019instancabile attivit%u00e0 pastorale del Borromeo e mosso dalla fiducia nei suoi confronti, lo seguiva ed aiutava nelle sue visite agli ammalati, informandosi dapprima della condizione spirituale e poi della salute fisica del malato. La folla si protrae fino a quella che sembra una delle porte della citt%u00e0, forse Porta Venezia a Milano, vicino alla quale sorgeva un lazzaretto; infatti sono qui raffigurati dei ripari di fortuna disposti per gli appestati. Lo sfondo %u00e8 vuoto e funereo a testimonianza della tragedia che ha colpito la citt%u00e0. Il cancello in ferro non %u00e8 quello originale che, purtroppo, venne fatto sparire nottetempo proprio nel periodo in cui venne svolta la ricerca.Nella parete centrale, al posto dell%u2019affresco strappato (quello del cardinale Federico Borromeo), si pu%u00f2 vedere una preesistente Piet%u00e0 affrescata ed incorniciata. Una buona parte dell%u2019affresco si %u00e8 ormai staccato, ma si pu%u00f2 ancora intravedere Maria mentre regge il corpo di Cristo. La scena %u00e8 ambientata ai piedi della croce e vede al centro il Cristo morto in grembo alla Madonna. Ges%u00f9 veste solo un drappo bianco, simbolo di candore e santit%u00e0, sul corpo riporta i fori dei chiodi e la ferita sul costato di cui si vedono solo le gocce di sangue. Il braccio sinistro sembra pendere senza vita nella posa chiamata %u201cbraccio della morte%u201d. Il corpo %u00e8 abbandonato in posizione dolente ed allo stesso tempo rilassata, come se tutto il dolore lo avesse gi%u00e0 lasciato e lui trovasse sollievo nell%u2019abbraccio della madre. Nella figura della Madonna Addolorata, l%u2019identit%u00e0 materna di Maria incontra il suo pi%u00f9 alto e drammatico compimento. Come ha affiancato il figlio Ges%u00f9 nella vita, cos%u00ec lo ha seguito fino alla sua morte, cullandone il corpo martoriato per l%u2019ultima volta. Nel suo strazio Maria %u00e8 composta, ha il volto triste e pallido e veste i soliti colori: rosso, simbolo del collegamento diretto con Dio, e blu, il simbolo della volta celeste. Maria lo indossa a significare la sua appartenenza alla sfera celeste. Ai piedi dei due protagonisti si intravedono volti, probabilmente di devoti in lutto.Affresco %u201cIl Cardinale Federico Borromeo tra i malati di peste%u201d