Page 18 - Demo
P. 18
18TESORI DI CASA SANTELLA DELLA PIET%u00c0porzioni dei componenti costitutivi l%u2019edicola, come una parte significativa del timpano; il tetto pericolante. Un primo intervento (fine anni%u201980) serv%u00ec a recuperare l%u2019affresco della parete centrale, conservato ora in Municipio: rappresenta il cardinale Federico Borromeo in visita tra i malati di peste. Gli affreschi laterali, che sappiamo da un documento dovevano raffigurare i Santi Rocco e Girolamo, e l%u2019affresco sulla cupola, raffigurante il Padre Eterno e la colomba dello Spirito Santo, sono andati perduti. Nel 1998 gli alunni di alcune classi elementari, guidati dall%u2019insegnante di Storia, aderirono al progetto %u201cUn monumento da adottare%u201d, promosso dalla Regione Lombardia nell%u2019ambito di un%u2019iniziativa europea volta a valorizzare i beni culturali popolari.L%u2019adozione si concretizz%u00f2 con lavori di osservazione, sensibilizzazione e lettura del bene culturale e con il coinvolgendo di studiosi, esperti e Amministrazioni comunali del tempo.Gli architetti Cesare Rota Nodari e Marco Agazzi predisposero un puntuale progetto di restauro e l%u2019Amministrazione nel 2000 provvide a far realizzare i lavori con il contributo economico di ditte, professionistie cittadini sensibili all%u2019iniziativa.%u00c8 la santella pi%u00f9 conosciuta da noi Almennesi, o quanto meno pi%u00f9 vista, poich%u00e9 la sua collocazione a fianco del Cimitero ci offre l%u2019occasione, ogni volta che andiamo a visitare i nostri defunti, di osservarla fugacemente o di prestarle uno sguardo pi%u00f9 curioso.La costruzione della santella risale alla met%u00e0 del %u2018700. Come risulta da alcuni documenti dell%u2019archivio parrocchiale sub%u00ec un restauro nel 1873: in quell%u2019occasione ogni parete interna e la cupola furono interamente affrescate.L%u2019edicola era caratterizzata da un peculiare timpano di forma sinuosa; internamente era sormontata da una volta a vela. Sul timpano vi era una lastra in pietra (che troviamo anche ora) con l%u2019iscrizione in latino %u201cHVM DONAT UT SOLVEAT VICINIA VOTUM%u201d il cui significato %u00e8 %u201cIl vicinato dona il terreno per sciogliere il voto%u201d. Vi %u00e8 poi la data MDCCLIX 1759 e AV Ave. Risulta evidente che fu costruita in occasione di una pestilenza, probabilmente la peste del 1630, espressione di fede e di devozione verso l%u2019Alto, come altri esempi che abbiamo in paese.Chi tra noi non %u00e8 pi%u00f9 giovane la ricorda negli anni ottanta/novanta del secolo scorso in uno stato di notevole degrado: compromissione statica delle strutture; perdita di grandi