Page 6 - Demo
P. 6


                                    6APPROFONDIMENTO Nei venerd%u00ec di Quaresima abbiamo ascoltato la lettura di parti importanti dell%u2019ultima enciclica di Papa Francesco. Grazie ai lettori! Qui di seguito alcuni frammenti con l%u2019auspicio di suscitare il desiderio di leggerla integralmente; il mese di giugno %u00e8 dedicato alla devozione del Sacratissimo cuore di Ges%u00f9.%u00abCi ha amati%u00bb, dice San Paolo riferendosi a Cristo (Rm 8,37), per farci scoprire che da questo amore nulla %u00abpotr%u00e0 mai separarci%u00bb (Rm 8,39). Paolo lo affermava con certezza perch%u00e9 Cristo stesso aveva assicurato ai suoi discepoli: %u00abIo ho amato voi%u00bb (Gv 15,9.12). Ci ha anche detto: %u00abVi ho chiamato amici%u00bb (Gv 15,15). Il suo cuore aperto ci precede e ci aspetta senza condizioni, senza pretendere alcun requisito previo per poterci amare e per offrirci la sua amicizia: Egli ci ha amati per primo (cfr 1 Gv 4,10). Grazie a Ges%u00f9 %u00ababbiamo conosciuto e creduto l%u2019amore che Dio ha in noi%u00bb (1 Gv 4,16).Per esprimere l%u2019amore di Ges%u00f9 si usa spesso il simbolo del cuore. Alcuni si domandano se esso abbia un significato tuttora valido. Ma quando siamo tentati di navigare in superficie, di vivere di corsa senza sapere alla fine perch%u00e9, di diventare consumisti insaziabili e schiavi degli ingranaggi di un mercato a cui non interessa il senso della nostra esistenza, abbiamo bisogno di recuperare l%u2019importanza del cuore. Dice la Bibbia che %u00abla parola di Dio %u00e8 viva, efficace [...] e discerne i sentimenti e i pensieri del cuore%u00bb (Eb 4,12). In questo modo ci parla di un nucleo, il cuore, che sta dietro ogni apparenza, anche dietro i pensieri superficiali che ci confondono. I discepoli di Emmaus, durante il loro misterioso cammino con Cristo risorto, vivevano un momento di angoscia, confusione, disperazione, delusione. Eppure, al di l%u00e0 di tutto ci%u00f2 e nonostante tutto, qualcosa accadeva nel profondo: %u00abNon ardeva forse in noi il nostro cuore mentre egli conversava con noi lungo la via?%u00bb (Lc 24,32).Al tempo stesso, il cuore %u00e8 il luogo della sincerit%u00e0, dove non si pu%u00f2 ingannare n%u00e9 dissimulare. Di solito indica le vere intenzioni, ci%u00f2 che si pensa, si crede e si vuole realmente, i %u201csegreti%u201d che non si dicono a nessuno, insomma la propria nuda verit%u00e0. Si tratta di quello che non %u00e8 apparenza n%u00e9 menzogna bens%u00ec autentico, reale, totalmente personale, aperto; tutto il suo cuore%u00bb. Comprendiamo cos%u00ec perch%u00e9 il libro dei Proverbi ci chiede: %u00abPi%u00f9 di ogni cosa degna di cura custodisci il tuo cuore, perch%u00e9 da esso sgorga la vita. DILEXIT NOS
                                
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10