Page 29 - Notiziario Parrocchiale San Bartolomeo e San Rocco Marzo 2020
P. 29
mondo missionario
del mondo e di noi stessi.
Avanti sempre allora e Buon Anno 2020 a tutti.
Tenendoci per mano, chiediamo per noi e per il mondo il dono degli occhi di Dio, che liberano dalla cecità e
fanno riconoscere l’altro come fratello/ sorella.
Un abbraccio forte a tutti, vostra sorella Nives.
"AL DI LA' DEL MURO"
Ritiro spirituale annuale dei Gruppi Missionari del Vicariato. Domenica 26 gennaio.
Ranica, Centro di Spiritualità e Cultura delle Suore Sacramentine di Suor Geltrude Comensoli.
Come ogni anno tutti i Gruppi Missionari del Vicariato sono chiamati a partecipare al ritiro di preghiera
allo scopo di fortificare cuore, spirito ed azioni. Alcuni componenti del gruppo missionario di Almenno San
Bartolomeo erano presenti a Ranica per questo importante appuntamento organizzato dal responsabile del
vicariato, Don Giacomo, parroco di Brembate Sopra.
Il tema di riflessione di quest’anno, come evidenziato nel titolo, è stato: “Al di là del muro”.
Il gruppo missionario, come tutti i gruppi, come ogni cristiano, deve saper uscire dal proprio guscio, dai
propri schemi; andare oltre sé stessi, oltre l’individualità, oltre il gruppo, per aprirsi agli altri, per rinnovarsi.
Essere quindi “Chiesa in uscita”: abbattendo i muri dell’indifferenza, della paura, del timore, dell’egoismo,
del primeggiare.
Gesù Cristo diventa l’uomo, lo scopo della nostra vita; una profonda gioia ci fa andare incontro agli altri,
credenti e non credenti, vicini e lontani. Siamo tutti chiamati ad essere testimoni credibili, veri, aperti alla
accoglienza, al dialogo. Uomini che sanno e vivono di Vangelo.
Essere uomini innamorati di Gesù Cristo ha un punto di partenza: IL CUORE. Un amore che si allarga
spontaneamente nella quotidianità: alla famiglia, al gruppo, alla comunità, al mondo.
Il messaggio di Papa Francesco, nella Giornata Mondiale Missionaria 2019, è stato eloquente: «Una rinnovata
Pentecoste spalanca le porte della Chiesa affinché nessuna cultura rimanga chiusa in sé stessa e nessun
popolo sia isolato ma aperto alla comunione universale della fede. Nessuno rimanga chiuso nel proprio io,
nell’autoreferenzialità della propria appartenenza etnica e religiosa».
L’incontro a Ranica si è chiuso leggendo tutti insieme questa bellissima preghiera di Don Andrea Santoro:
"Tutto il mondo è un’immensa messe.
Tutta l’umanità soffre e geme
o per mancanza di Dio,
o per stordimento interiore,
o per soffocamento
in un oscuro male di vivere,
o per smarrimento e scontento,
o per miserie lancinanti e dolori acutissimi
che toccano gli individui, famiglie e popoli
nei bisogni più essenziali.
Che ognuno si faccia operaio dove è.
Che ognuno si chini sul cuore o sul corpo
del proprio fratello, di quanti Dio gli affida.
Che ognuno sia pronto a correre
dove Dio lo manda".
Giovanni Mazzoleni.
Marzo 2020 29